maremma Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua [...] apporti solidi. Per antonomasia, è un esempio tipico/">tipico di tale paesaggio la Maremma, regione della Toscana meridionale e del Lazio settentrionale (5000 km2 ca.). Oltre a ... ...
Leggi Tutto
CAMPAGNATICO (A. T. 25-26). - Comune agricolo della Maremma toscana (provincia di Grosseto); il paese è posto su un'altura presso la riva destra dell'Ombrone, a 25 km. da Grosseto, a 275 m. sul mare. Antico castello degli Aldobrandeschi di Soana (Dante, Purg., XI, 66) e poi dei Tolomei, dopo aver ...
Leggi Tutto
Avevo un cane, si chiamava Basco, era un bastardone nero con i calzini bianchi. Lo avevo trovato una sera di gennaio, faceva freddo e lui ha cominciato a venirmi dietro senza motivo. Ho saputo poi dai miei compaesani che Basco era abbandonato, da qua ...
Leggi Tutto
Burano, Lago di Lago costiero della Maremma Toscana, già lungo circa 4 km e largo da 0,5 a 0,7 km: ora molto ridotto da opere di bonifica; il livello medio dell’acqua si trova a circa 1 m s.l.m. È fornito di emissario artificiale lungo 7 km, che sbocca nel Mar Tirreno sotto il colle di Ansedonia e ...
Leggi Tutto
Monaceschi. - Stirpe di piccoli feudatari della maremma senese, la quale ebbe signoria sul castello di Torrita e su altri castelli non lungi da questo, tra i quali quello della Fratta. Come molti nobili di quella risma, i M. vissero col provento del mestiere delle armi e più spesso con quello del ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo. – Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina Bulgarini (1889-1961), ebbe una sorella, Imelde, detta Rina (1913-1999). Nel 1924 Siviero era a Firenze, dove il ...
Leggi Tutto
L'etimo è quello indicato dal Vocabolario Treccani.it, etimo che trova riscontro in tutti i dizionari della lingua italiana dell'uso. Come in mille altri casi contemplati nella storia della nostra ricchissima lingua, da un significato base, perfettam ...
Leggi Tutto
GAVORRANO (A. T., 24-25-26). - Paese della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, posto su di un'altura, diramazione del Monte Calvo, a 273 m. s. m., dominante il Golfo di Follonica, da cui dista 12 km. Il paese conta (1921) 1315 ab., ma ìl suo vasto comune (250,05 kmq.) ne contava 11.763 nel ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26). - Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La [...] della città raggiunge i 400 m. Massa Marittima, che fu l'antica capitale della Maremma, deve la sua passata floridezza alle miniere di rame che vi furono sfruttate sino dall ... ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico. - Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima [...] . capeggiò una spedizione militare contro Pisa, stabilendo la propria base in quella. Maremma dove la famiglia aveva ancora, probabilmente, possessi e fedeli. Non sappiamo se abbia ... ...
Leggi Tutto
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle ...
maremmano agg. e s. maremmano [der. di maremma]. – 1. agg. e s. maremmano (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio maremmano; febbre ...