Nipote (n. 1586 - m. Parma 1646) di Clemente VIII; sposò (1600) il duca Ranuccio I Farnese, alla cui morte (1622) resse il ducato col cardinale Odoardo Farnese per il figlio Odoardo. ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1569 - ivi 1622) di Alessandro e di Maria di Portogallo. Reggente del ducato per il padre, poi (1592) duca, emanò (1594) le costituzioni farnesiane, che diedero allo stato la sua organizzazione [...] pretese sul feudo di Colorno in possesso della marchesa Barbara Sanseverino, inasprendo la tensione tra il principe e i feudatarî, provocarono una congiura (1611), spietatamente repressa. Sposò MargheritaAldobrandini, nipote di papa Clemente VIII. ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca Ranuccio I e di MargheritaAldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, [...] Spagnoli e salvato (1637) solo dalla mediazione di Urbano VIII e del cognato Ferdinando II de' Medici, la cui sorella Margherita aveva sposato nel 1628, tentò invano di proporre (1639) l'invasione di Napoli al pontefice, dal quale in occasione della ...
Leggi Tutto
Cardinale (Parma 1619 - ivi 1647). Figlio del duca Ranuccio I e di MargheritaAldobrandini, creato cardinale nel 1645, alla morte del fratello Odoardo (1646) fu con la cognata Margherita de' Medici reggente [...] del ducato di Parma per il nipote Ranuccio II; morì prima di aver preso possesso del cardinalato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo (o Edoardo), cardinale
Omero Masnovo
Secondogenito di Alessandro, terzo duca di Parma e Piacenza, nato a Parma nel 1573. Alla morte del fratello, duca Ranuccio I (5 marzo 1622), per [...] Benché Odoardo fosse stato elevato alla porpora fino dal 1592, suo fratello Ranuccio, stante la sterilità della moglie, MargheritaAldobrandini, nipote di Clemente VIII, non aveva permesso che prendesse subito gli ordini sacri, per tenergli aperta la ...
Leggi Tutto
EDOARDO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Carlo Capasso
Nato nel 1612, successe a Ranuccio I, subentrando in luogo del fratello primogenito Alessandro deficiente, nel 1622; rimase però sino al 1626 [...] sotto la tutela della madre MargheritaAldobrandini e dello zio cardinal Odoardo. Principe irrequieto e ambizioso ebbe peraltro vedute assai larghe; e fu notevole a ogni modo il suo continuo e attivo intervento nella vita politica dell'Italia, pur ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] (per es., gli Umoristi), amori (per es., con Margherita Sarrocchi, che gli divenne poi fiera nemica) e viaggi (a Siena, Firenze e a Venezia) l'occuparono fino al febbraio 1605, quando seguì l'Aldobrandini nella sua diocesi di Ravenna.
La sopraggiunta ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] ebbe termine nell’aprile 1623, forse in conseguenza della morte di Ranuccio I (1622) e del fatto che la vedova, MargheritaAldobrandini, reggente per il figlio Odoardo di 10 anni, decise di rinunciare ad alcune spese voluttuarie.
Poco più tardi il M ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] monastero benedettino di S. Paolo, davanti al quale sarebbe passato il corteo nuziale di Ranuccio I e della sposa MargheritaAldobrandini. Nel 1601 fu chiamato dal Farnese a far parte dell’équipe incaricata di decorare la sala maggiore del palazzo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] . Maggi.
Nel 1600 pubblicò la Canzone nelle nozze del serenissimo Ranuccio Farnese, in onore di quest'ultimo e di MargheritaAldobrandini.
Risale al 1602 il completamento della citata cappella del cardinale Santori, in S. Giovanni in Laterano, per il ...
Leggi Tutto