Contessa di Richmond e Derby (1443-1509), figlia di John B., duca di Somerset, sposò Edmund Tudor, conte di Richmond, fratellastro di Enrico VI, e fu madre (1457) del futuro Enrico VII. In seconde nozze sposò Henry Stafford e, alla morte di questo, lord Stanley, poi conte di Derby ...
Leggi Tutto
SIMNEL, Lambert
Florence M. G. Higham
Avventuriero inglese (1475-1534), figlio di un falegname di Oxford e uno dei pretendenti yorkisti, che dopo la morte di Riccardo III contestarono il diritto al [...] trono di Enrico VII. Enrico rivendicava la corona come rappresentante dei Lancaster, per mezzo di sua madre, MargheritaBeaufort, discendente da Giovanni di Gaunt. Egli aveva d'altronde sposato Elisabetta, figlia di Edoardo IV, e messo in carcere ...
Leggi Tutto
Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, MargheritaBeaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio [...] Jasper Tudor, conte di Pembroke, capo del partito dei Lancaster. Nel 1471, alla morte di Enrico VI e dopo la battaglia di Tewkesbury in cui Edoardo IV aveva riconquistato il trono dai Lancaster con i quali ...
Leggi Tutto
Cardinale e umanista (Beverly, Yorkshire, 1469 circa - Londra 1535). Studiò a Cambridge (1483), di cui nel 1497 diveniva master; prete nel 1491, confessore e consigliere di MargheritaBeaufort, madre di [...] che nell'occamismo di Cambridge aveva trovato facile travestimento umanistico. Vescovo di Rochester (1504), dopo la morte di Margherita (1509) si ritirò nella sua diocesi spendendo ogni attività nella cura spirituale dei fedeli e nello studio. Tornò ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] : i due maggiori, Edmondo e Jasper, furono legittimati e creati rispettivamente conti di Richmond e Pembroke. Da Edmondo e MargheritaBeaufort nacque (1457) Enrico, che fu poi Enrico VII, il primo re della casa. Dei figli di questo, Arturo principe ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Henry
Piero Rebora
Cardinale e statista inglese, nato nel 1377, morto nel 1447, vescovo di Winchester, secondo figlio di John di Gaunt, duca di Lancaster. Entrato giovanetto nella carriera [...] e nel matrimonio di Enrico VI con la principessa írancese Margherita d'Anjou, non sortirono alcun effetto; e l'Inghilterra della dinastia della quale egli stesso era un membro (v. beaufort, famiglia). Il cardinale B. fu anche cavalleresco signore e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] ). Per un anno i nobili ressero il paese con Margherita di Parma. G. prese subito nel Consiglio di stato , conservate in archivî ancora segreti al tempo del Gachard.
Bibl.: L. F. de Beaufort, Het Leven van Willem den Eerste, voll. 3, Leida 1732; J. L. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e i contingenti francesi: non cessò mai di avere rapporti epistolari con Margherita d'Austria e il fratello Ranuccio. Il breve del 20 apr. vana poiché le rendite delle abbazie di Caen, Beaufort, Granselva e dell'arcivescovato di Viviers gli furono ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Marcantonio Della Torre e l'"achademia" di Margherita Sanseverino, il G. continuava a rimanere in G. Agosti, Su Mantegna…, in Prospettiva, 1993, n. 72, p. 81; Ch. Beaufort-Spontin, in "La prima donna del mondo" Isabella d'Este… (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] di Sommariva, ma insorse una nuova lite con la duchessa Margherita, cui erano stati assegnati come appannaggio i feudi sottratti al ricevendo in dono dalla sorellastra Luisa la Contea di Beaufort-en-Vallée. Francesco I continuò ad affidare a Renato ...
Leggi Tutto