Margheritad'Austria. - Nome col quale si indicano comunemente due successive governatrici dei [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/paesi-bassi/">Paesi Bassi , e cioè M. d'Asburgo duchessa di Parma e Piacenza e M. d'Asburgo duchessa di Savoia. ... ...
Leggi Tutto
Margheritad'Austria regina di Spagna. - Figlia ( Graz [...] 1584 - El Escorial 1611) di Carlo duca d'Austria e di Stiria , sposò nel 1593 il futuro re Filippo III; divenuta regina nel 1598, fu tenuta accuratamente lontana dagli affari del ... ...
Leggi Tutto
Margheritad'Asburgo (meglio nota come M. d'Austria) duchessa di Savoia , governatrice dei Paesi Bassi . - Figlia ( Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese principe e poi duca di Parma e Piacenza. - Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che [...] 1545 - Arras 1592) di Ottavio Farnese e di Margheritad'Austria, educato alla corte spagnola; dopo aver sposato a Bruxelles Margherita di Portogallo (1565), ritornò a Parma, ma poi ...
Leggi Tutto
MARGHERITAd'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza. - Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, [...] nel 1522 e fu affidata successivamente alle due governatrici dei Paesi Bassi, Margheritad'Austria e Maria d'Ungheria. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, duca di Firenze, il ... ...
Leggi Tutto
BELGIO (A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima [...] l'ortografia è incerta) di Bruxelles (1497-1542) che fu pittore di Margheritad'Austria e di Maria d'Ungheria. Con lui i pittori vanno sempre più perdendo i caratteri proprî dell ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio. – Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella [...] altare, coordinando numerosi artisti per gli apparati nuziali del duca con Margheritad’Austria nella primavera del 1536 e iniziando a interessarsi all’architettura (Il libro delle ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato [...] Pezzuto, Cinisello Balsamo (MI), 2018, pp. 154 s.; La Relazione dell’entrata di Margheritad’Austria (18 maggio 1569) e la descrizione della città dell’Aquila di Marino Caprucci, a ...
Leggi Tutto
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie [...] altrettante stanze in onore di Margheritad’Austria e suo figlio Alessandro musicisti (1579-1585) al cardinal Sirleto, in Note d’archivio per la storia musicale, IX (1932), pp ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani [...] valore, come mostrano gli incontri avuti con Massimiliano II di Baviera a Pesaro e con Margheritad’Austria, regina di Spagna e consorte di Filippo III. Morì il 23 marzo 1627 per ... ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, ...
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio ...