(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] poi della Francia: con l’arbitrato di Pérenne (1246), il re Luigi IX assegnò l’H. ai d’Avesnes, la Fiandra ai Dampierre. Il matrimonio di Margheritad’Olanda, ultima della casa di Avesnes, con Ludovico il Bavaro, trasferì la contea di H. nella casa ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] Maultasch, erede dei conti del Tirolo. Ludovico stesso, grazie al matrimonio con Margheritad'Olanda (1345), si creò la possibilità di acquistare le contee di Olanda, Zelanda e Frisia. Questo ampliamento dei possessi della sua casata valse però a ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di B. 1330 - Berlino 1365) dell'imperatore Ludovico il Bavaro e di Margheritad'Olanda, ricevette dal fratello Ludovico V la marca di Brandeburgo (trattato di Luckau, 1351), che governò [...] insieme all'altro fratello Ottone. Coinvolto in un'aspra lotta contro Carlo IV, s'indebitò in modo tale da essere costretto a dare il Brandeburgo in pegno a Carlo e al figlio di costui, Venceslao, ai quali ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1300 circa - m. Quesnoy 1356) del conte Guglielmo III di Olanda e Hainaut, divenne nel 1324 la seconda moglie di Ludovico il Bavaro e fu incoronata imperatrice nel 1328. Alla morte del fratello [...] nel 1349 e il mancato rispetto da parte di questo di alcune condizioni, segnarono l'inizio della guerra civile che, in Olanda, accesasi dapprima fra i suoi sostenitori e quelli di Guglielmo, si protrasse poi anche dopo l'accordo intervenuto tra i due ...
Leggi Tutto
WWF
Margherita Zizi
In prima fila per la tutela dell’ambiente
Fondato nel 1961 a Ginevra, il WWF (World wildlife fund «Fondo mondiale per la natura») è un’importante organizzazione internazionale non [...] , svedese, José Valverde, spagnolo e il neozelandese Edmund Hillary, conquistatore dell’Everest, presieduti dal principe Bernardo d’Olanda – crearono un’associazione che aveva come obiettivo la raccolta di fondi per aiutare concretamente la natura in ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] meno degli uomini. Nella graduatoria dell’Unione Europea seguono l’Austria e l’Olanda (entrambe con un gap del 21,1% nel 2001) e poi la . Tra le cinquanta donne secondo «Fortune» più potenti d’America nel 2002, un terzo aveva dichiarato di ricoprire ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] . "attraverso gli anni... resta fedele a se stessa. La vera ragion d'essere è proprio in quel che ha di costante. Di nuovo c'è varie personali, per esempio a New York, a Bucarest, in Olanda.
Le gallerie di Carlo Cardazzo, quella del Milione a Milano e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ineditos para la historia de España) e dell'Olanda. Di grande importanza sono le lettere di Filippo II, Filippo III, Filippo IV, Granvelle, Margherita di Parma, Guglielmo I d'Orange, Oldenbarneveldt, Grozio, Maurizio di Nassau, Federico Enrico ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] . Egli nel 1315 convocò un'assemblea di rappresentanti della nobiltà e delle città, che costituì i primi stati d'Olanda. Sua figlia Margherita sposò l'imperatore Lodovico il Bavaro e quando nel 1345 il conte Guglielmo IV cadde contro i Frisoni, a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Costantinopoli, contessa di Fiandra e di Hainaut
François L. Ganshof.
Nata a Valenciennes nel 1202, morta a Lilla il 10 febbraio 1280. Figlia di Baldovino IX conte di Fiandra e di [...] Nella guerra a cui infine si venne, l'esercito di M. fu battuto (1253) a Westcapelle (isola di Walcheren) dal conte d'Olanda; tuttavia il "dit de Péronne" del re Luigi IX confermò nel 1256 le disposizioni essenziali dell'arbitrato del 1246. Tutti gli ...
Leggi Tutto