MARGHERITAdaCittadiCastello
Giovanna Casagrande
MARGHERITAdaCittàdiCastello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castellodi Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] predicatori si trovavano a CittàdiCastello almeno dal 1270 e tra Duecento e Trecento consolidarono la loro posizione; è altresì certo che un insediamento religioso femminile intitolato a S. Margherita era attivo nella medesima città almeno dal 1287 ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] conferma dell’ispirazione divina della propria opera attraverso le rivelazioni di una «prudentissima virgo de Civitate Castelli», identificata dalla storiografia con MargheritadaCittàdiCastello (Brufani, 2009, pp. 154 s.).
A partire dal 1306 ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] è la Vita della mistica domenicana Sibillina Biscossi di Pavia, di cui Tommaso fu confessore. Il testo esalta la spiritualità mistico-penitenziale di Sibillina che, cieca come MargheritadaCittàdiCastello, incarnò una spiritualità simile a quella ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e il 1398 (Freuler, 1987), in cui Caterina da Siena è raffigurata insieme ad altre quattro sante domenicane - MargheritadaCittàdiCastello, Giovanna da Firenze, Vanna da Orvieto, Daniela da Orvieto -, ognuna raffigurata in preghiera o in estasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] dei grandi ordini presenta le sue mistiche, ad esempio Margheritada Cortona e Angela da Foligno per i Francescani, Benvenuta Bojanni, Vanna da Orvieto, MargheritadaCittàdiCastello e Caterina da Siena per i Domenicani.
In comune tutte queste ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] attribuzione tradizionale, ma non certa, al domenicano Giacomo Scalza) e della beata MargheritadaCittàdiCastello (tramandata in due redazioni anonime): entrambe laiche collegate all’Ordine domenicano. Entro il luglio del 1402 terminò la stesura ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] de Rome et de ses environs,
Roma 1834, I,p.177, II, p.132; O. Lucarelli, Memorie e Guida storica di Gubbio,CittàdiCastello 1888, passim;D. Angeli, Le Chiese di Roma,Roma s.d., pp. 105 s.,125, 250, 404; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Cittàdi Venezia, con un’intera sala dedicata alle sue sculture (tra cui La famiglia) e alle opere in ferro battuto di Alessandro Mazzucotelli. Il consenso della critica, a queste date unanime, doveva molto all’impegno diMargherita Sarfatti (da ...
Leggi Tutto
Palermo
Margherita Zizi
Crocevia mediterraneo di culture
Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato [...] la corte borbonica in fuga da Napoli davanti ai Francesi (nel 1799 e 1806), ma la soppressione nel 1816 della Costituzione concessa alla Sicilia quattro anni prima declassò nuovamente Palermo a cittàdi provincia, suscitando una violenta reazione ...
Leggi Tutto
Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] riva orientale un castello. Intorno a esso si formò il secondo nucleo della città, che divenne in seguito la residenza dei califfi e superò in grandezza e splendore la città sulla riva occidentale, alla quale era unito da una serie di ponti. La nuova ...
Leggi Tutto