Figlia (n. 1348 - m. Acquamela, Baronissi, 1412) di Carlo I diDurazzo. Educata alla corte della zia Giovanna I di Napoli, sposò nel 1368 il cugino Carlo III diDurazzo, erede del trono di Napoli, che [...] ella raggiunse in Ungheria nel 1370. Coronata regina nel 1381, fu due volte vicaria per il marito. Scomunicata da Urbano VI nel 1387, dovette abbandonare la capitale per Gaeta, dove perseverò nella lotta ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] della funzione svolta dalla nobiltà è particolarmente evidente nell'episodio dello scontro fra MargheritadiDurazzo e gli Otto del buono stato durante l'assedio posto a Napoli dai partigiani di Luigi d'Angiò, scontro in cui la perdita della città è ...
Leggi Tutto
Figlio (1345-1386) di Luigi, conte di Gravina e fratello di Carlo diDurazzo, visse dapprima alla corte di Giovanna I di Napoli, poi dal 1365 a Buda, dove sposò Margherita, nipote e presunta erede di Giovanna [...] nel 1381 la conquista del regno napoletano: morta Giovanna (1382) e nel 1384 il rivale Luigi d'Angiò fratello di Carlo V di Francia, che la regina aveva adottato nel 1380, ne rimase padrone incontrastato, nonostante il grave dissidio con la Chiesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] edificio da lui costruito si sfascia.
Con Ladislao diDurazzo si ha una breve ripresa del Regno di Napoli, con un suo rinvigorimento all’interno, ’alleanza denominata Unione (ne fanno parte oltre alla Margherita e i DS, la sinistra radicale e altre ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Lucia Bertini
Scultore, nato a Piperno nel 1351, figlio di Domenico, egli pure scultore. Svolse specialmente a Napoli la sua attività; opera giovanile di lui si ritiene il sepolcro [...] Chiara eseguito poco dopo il 1381; del 1407 è la porta maggiore del duomo di Napoli; e di poco posteriore (1412) il monumento della regina MargheritadiDurazzo, moglie di Carlo III, ora nel duomo di Salerno. A Napoli il B. eseguì inoltre il portale ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e diMargheritadi Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto [...] vedova nel 1375, si sposò per la quarta volta con Ottone di Brunswick, che non riuscì a evitare l'invasione del Regno da parte di Carlo (III) diDurazzo, che aveva l'appoggio di papa Urbano VI in quanto G. aveva aderito all'antipapa Clemente VII ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] protagonista, Antonio Baboccio da Piperno, scultore della corte (sepolcri di Agnese e Clemenza d'Angiò in S. Chiara e della regina MargheritadiDurazzo, moglie di Carlo III, nel duomo di Salerno) e della sua stretta cerchia (sepolcro Penna in S ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] a quanto pare, con la magistratura cittadina degli Otto del Buono Stato formatasi in seguito alla rivolta contro MargheritadiDurazzo, il B. poté impadronirsi della capitale del Regno quasi senza colpo ferire, costringendo alla fuga la reggente e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] ), p. 213; B. Zanazzo, L'arte della lana in Vicenza (secc. XIII-X VIII), in Misc. di st. veneta, s.3, VI (1914), pp. 31, 259 s.; A. Valente, MargheritadiDurazzo...,in Arch. stor. per le prov. napolet., XL (1915), pp. 266, 283; V. Mistruzzi, Note ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] in marmo - attestate però su un livello di produzione corrente e provinciale, almeno fino all'intervento di Antonio Baboccio nel monumento sepolcrale della regina MargheritadiDurazzo (m. nel 1412) - si affianca, nella cattedrale, una francesizzante ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...