Figlia unica (Bruxelles 1457 - Bruges 1482) di Carlo il Temerario duca di Borgogna e di Isabella di Borbone. Contesa, come sposa, da parecchi principi europei, si trovò alla morte del padre (5 genn. 1477) [...] del 1477, e uno a Berlino, del 1482). Lo stesso artista illustrò anche volumi per il marito di M., l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, e per MargheritadiYork. Accanto a J. Fouquet, è considerato fra i più grandi miniatori del tardo 15º sec. nel Nord ...
Leggi Tutto
Musicista (n. in Piccardia - m. Bruges 1492), allievo di J. Okeghem. Musico di Carlo il Temerario, diMargheritadiYork e di sua figlia Maria, rimase alla corte borgognona sino al 1481, e passò poi al [...] servizio di Luigi XI di Francia. Fu compositore tra i maggiori della scuola fiamminga. Poche delle sue musiche furono però pubblicate; molte altre, sacre e profane, restano inedite. ...
Leggi Tutto
CARLO il Temerario, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi [...] il 28 ottobre 1467 furono sconfitti a Brusthem. Carlo si preparò allora a marciare contro Luigi XI. Il suo matrimonio con MargheritadiYork, sorella del re Edoardo IV, celebrato a Bruges il 3 luglio 1468, gli procurò l'alleanza con l'Inghilterra.
La ...
Leggi Tutto
GOES [pron. ghus], Hugo van der
Joseph DESTREE
Pittore fiammingo: operava nella seconda metà del sec. XV. Sono incerti la data e il luogo di nascita; ma Giovanni Lemaire di Bavai, nella sua Couronne [...] Gand (1478) e nello stesso anno partecipò ai preparativi per le feste celebraie in occasione delle nozze del duca Carlo con MargheritadiYork e del loro ingresso trionfale in Gand. Tra il 1474 e il 1475 venne eletto decano della Gilda, ma poco dopo ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] fra il 1491 e il 1492, insignito del dottorato, ottenne, per il favore della vedova di Carlo il Temerario, MargheritadiYork, una cattedra di filosofia nella stessa università, di cui fu anche cancelliere nel 1493 e nel 1501; ebbe poi la parrocchia ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] e Francesco Sforza, mentre nella primavera del 1466 venne inviato dal duca di Borgogna a Saint-Omer per preparare le trattative matrimoniali per le nozze con MargheritadiYork, sorella del re d’Inghilterra Edoardo IV.
Nel 1468, in occasione del ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] Carlo il Temerario (1467-1477) vi insediò il parlamento; la sua vedova MargheritadiYork fece della città la sua residenza preferita, ove il futuro re di Castiglia Filippo il Bello (1478-1506) venne educato agli inizi del Rinascimento fiammingo ...
Leggi Tutto
Figlia (castello di Fotheringay, Northamptonshire, 1446 - Malines 1503) di Riccardo diYork. Terza moglie di Carlo il Temerario duca di Borgogna (1468), fu nemica accanita di Luigi XI di Francia contro [...] in sposa quello stesso anno a Massimiliano d'Austria la figlia ed erede Maria. Si trasferì quindi nelle Fiandre (1480), dove la sua corte divenne rifugio per gli yorkisti inglesi, di cui incoraggiò e sostenne i complotti contro Enrico VII Tudor. ...
Leggi Tutto
LIPCHITZ, Jacques
Margherita ABBRUZZESE
Scultore, nato a Druskieniki (Lituania) il 22 agosto 1891. Dopo aver seguito dei corsi di architettura a Wilna, si trasferì nel 1909 a Parigi dove studiò all'Académie [...] in Francia organizzando parecchie mostre personali a Parigi e New York. Vive oggi negli Stati Uniti d'America.
Intorno al all'oggetto. Scolpisce in pietra e in bronzo.
Notevoli di questo periodo il Chitarrista (1918), Ploumanach (1926). Intorno ...
Leggi Tutto
BUFFET, Bernard
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Parigi il 10 luglio 1928. Entrò nel 1943 all'École des beaux-arts di Parigi, dopo una preparazione quasi autodidatta. B. ha conosciuto giovanissimo [...] intellettualismo. Sue opere figurano in numerose collezioni francesi e straniere ed è rappresentato anche nel Museum of modern art di New York. Ha partecipato alle più importanti rassegne d'arte internazionale (tra l'altro alla XXVIII Biennale ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...