GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] e la duchessa regnante Eleonora quasi ogni sera davano a Urbino in onore del fratellastro di Margherita, e fratello di Eleonora, Federico Gonzaga. Il futuro marchese (poi duca) di Mantova aveva avuto licenza di trascorrere il carnevale a Urbino ...
Leggi Tutto
MARGHERITAGonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITAGonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] , a cura di J. Jacquot, Paris 1956, pp. 153-189; M. Bellonci, Segreti dei Gonzaga, Milano 1963, pp. 135, 233 s., 262; F. Stanco, M. G. Lorena e Margherita Savoia Gonzaga, in Civiltà mantovana, VII (1973), pp. 221-233; Henri II duc de Lorraine, in ...
Leggi Tutto
MARGHERITAGonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITAGonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] Casale ebbe cura di avviare a nome del fratello segrete trattative per unire in matrimonio il nipote Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia, primogenita del duca Carlo Emanuele, nozze poi celebrate nel 1608. La saggia amministrazione condotta nei ...
Leggi Tutto
Figlio (Fondi 1532 - Sabbioneta 1591) di Luigi Rodomonte e di Isabella Colonna. Rimasto presto orfano, fu educato da Giulia Gonzaga e dal cardinale Ercole. Ottenne (1541) da Carlo V l'investitura di un [...] Cardona (m. 1559), Anna d'Aragona (m. 1567; corsero voci per ambedue di morte violenta), e Margherita, figlia di Cesare Gonzaga Guastalla, onde la lunga questione della successione, toccata alla figlia di Anna, Isabella, principessa di Stigliano, e ...
Leggi Tutto
Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero [...] Vincenzo I, nello stesso anno rimase vedova e dovette abbandonare l'unica figlia Maria alle cure del cognato Ferdinando, timoroso delle mire sabaude sul Monferrato, e ritirarsi presso la corte paterna. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] e Tommaso da Castello, cadendo prigioniero, stando alla Cronaca di Galeazzo Gatari, dei cavalieri di quella compagnia. MargheritaGonzaga nel novembre 1398 avvertiva Galeazzo Buzoni, referendario e consigliere del marito Francesco, che il marchese d ...
Leggi Tutto
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] in varie città; vi ritornò nel febbraio 1579, mentre la corte era in festa per le terze nozze di Alfonso con MargheritaGonzaga. E siccome nessuno badava a lui, diede in clamorose escandescenze contro il duca e la corte. Fu messo, come pazzo, alla ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1395 - m. 1444) di Francesco signore di Mantova e di Margherita Malatesta. Successe nel 1407 al padre, sotto la tutela prima di Carlo Malatesta, poi del conte Albertino da Prato. Uscito di tutela [...] nel 1413 e liberatosi di Albertino (marzo 1414), si alleò con Venezia e combatté contro Braccio da Montone (1416), poi (1426) contro Filippo Maria Visconti: poté avere così ampliamenti territoriali della ...
Leggi Tutto
Figlia (Mantova 1609 - ivi 1660) del duca Francesco IV e di Margherita di Savoia. Orfana a tre anni, fu educata nel convento di S. Orsola di Mantova, malgrado le proteste dell'avo Carlo Emanuele I di Savoia, [...] che la voleva alla propria corte per accaparrarsi il Monferrato, considerato feudo femminile. Sposata nel 1627 a Carlo Gonzaga-Nevers duca di Rethel, rimasta vedova nel 1631, istigata dalla madre rivendicò contro il suocero Carlo I la successione ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Obrecht, G. Busnois, Josquin des Prés inviarono e dedicarono ai Gonzaga alcune loro opere, e il Palestrina scrisse una messa per il 1608, in occasione delle nozze del principe Francesco con Margherita di Savoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di ...
Leggi Tutto