MARGIANA (ant. pers. Margush, Μαργιανή-). - Provincia dell'antica Persia, compresa tra la Battriana, la Sogdiana, l'Ircania e l'Area, irrigata dal fiume Margo. Non formava satrapia [...] i re di Battriana, e, da Fraate II in poi, i Parti e i Sāsānidi. La Margiana costituì sotto questi ultimi, e in epoca musulmana, il cuore della regione denominata Khorāsān, di cui ... ...
Leggi Tutto
MARGIANA. - La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide [...] l'attività di una missione italo-russo-turkmena ha prodotto una carta archeologica della Margiana. Le testimonianze dell'Età del Bronzo si trovano a Ν dell'attuale oasi, nelle ... ...
Leggi Tutto
DAI o Daai (Δάαι, Δᾶαι, Δάοι, Dahae). - Popolo scitico nomade sulle rive orientali del Mar Caspio a nord dell'Ircania tra la Margiana e l'Oxos (Amur Daria), noto soprattutto per la resistenza opposta ad Alessandro Magno al seguito di Spitamene: dopo la sottomissione della Sogdiana, Alessandro ne ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale di Sandro Salvatori L'area qui considerata comprende, per motivi di omogeneità culturale e intensità di interrelazioni specifiche, la [...] on the 1994 Field Season, in RdA, 19 (1995), pp. 5-37; V. Sarianidi, Margiana and Protozoroastrism, Athens 1998; Id., Necropolis of Gonur and Iranian Paganism, Moscow 2001. ILGINLI ...
Leggi Tutto
di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il Mar Caspio e il basso corso dell'Osso; corrisponde alla regione dell'odierno Māzandarān che è a oriente del Damāyand e alla parte nord ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92). - Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui la città di Merv è capoluogo. [...] Kara Kum lungo le rive del Murgab, la cui vallata rappresenta il centro dell'antica Margiana. Il suolo è costituito per la massima parte di depositi eolici (löss) di eccezionale ...
Leggi Tutto
Battriana Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale [...] 2° millennio a.C., a seguito delle migrazioni di tribù forse provenienti dalla Margiana (vallata del Morghāb) e dalle regioni pedemontane del Kopet Dagh ( Turkmenistan meridionale ...
Leggi Tutto
indo-sciti (o shaka dell’India settentrionale) Popolazione identificabile con i sacarauci nominati da Strabone e Trogo tra le popolazioni che intorno al 130 a.C. irruppero [...] i tochari (o yuezhi) si impossessarono di Sogdiana e Battriana, gli i.-s. strapparono la Margiana ai parti, espandendosi in seguito fino alla Drangiana (o Sakastan). Tra il 100 e l ...
Leggi Tutto
SOGDIANA (XXXII, p. 27) La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella del [...] Kashkadarja, è compresa tra la Battriana (il Tocharestan tardoantico e medievale) a sud, la Margiana a ovest, la Ferghana a nord-est e, più lontano, la Chorasmia a nord-ovest. ...
Leggi Tutto
PARTIA La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione dell'impero [...] e della dinastia. La P. si estende a est del Mar Caspio tra l'Hircania e la Margiana, da cui la separa l'Apavartikene, a cavallo dei confini degli stati moderni dell'Iran e del ...
Leggi Tutto