Figlia (Vienna 1755 - Parigi 1793) dell'imperatrice Maria Teresa e di Francesco I di Lorena. Nel maggio 1770 sposò a Versailles il delfino, poi re Luigi XVI. Popolarissima all'inizio per l'avversione dimostrata [...] verso la favorita di Luigi XV, la contessa Du Barry, dopo l'ascesa al trono (1774), con la sua prodigalità, la leggerezza di atteggiamenti e soprattutto l'incauto invischiarsi nelle contese tra le varie ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
MariaAntonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di MariaAntonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] fouilles d'al-Qasaba (Oasis de Dakhla), ibid., 20 (1984), pp. 143-49.
Qusayr al-qadim
di MariaAntonietta Marino
Porto dell'Alto Egitto sulle rive del Mar Rosso ubicato alla foce del Wadi Hammamat, a 8 km a nord della città moderna di Qusayr.
Il ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
MariaAntonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] sostenitori della Cassa, e Pasquale Saraceno, di cui nel 1969 Morlino aveva sposato la figlia Luisa, economista e del marito «valida e sensibile interlocutrice», come ebbe a definirla Ugo Pesce nella sua Introduzione ai Discorsi parlamentari (p. 12 ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
MariaAntonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] ha una rilevante importanza dal punto di vista nutrizionale. L'azoto è presente in forma di gruppo amminico che, insieme al gruppo carbossilico, costituisce la caratteristica comune di tutti gli aminoacidi. ...
Leggi Tutto
Calvino, Italo
MariaAntonietta Grignani
La vita e le opere
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove [...] il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico letterato della famiglia, Italo già nel 1942 mise insieme una prima raccolta di racconti. Dell’esperienza tra i partigiani sulle Alpi Marittime ...
Leggi Tutto
Montale, Eugenio
MariaAntonietta Grignani
Vita e opere
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque [...] di versi, La bufera e altro (1956), comprende anche poesie dedicate a un’altra e diversa figura femminile, la poetessa Maria Luisa Spaziani, altri testi legati ai viaggi del giornalista inviato speciale e si chiude con due poesie di tema civile ...
Leggi Tutto
ALIMENTI NON CONVENZIONALI.
MariaAntonietta Spadoni
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, [...] ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione a ciò che è nuovo e fortemente diverso o addirittura rivoluzionario. Questo aiuta a renderci conto come un a. può risultare più o meno convenzionale ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] che dallo stesso Isella, da Liliana Orlando, Clelia Martignoni, C. Vela, G. Gaspari, G. Pinotti, F. Gavazzeni, MariaAntonietta Terzoli, Raffaella Rodondi, G. Lucchini, E. Manzotti, Paola Italia, A. Silvestri: un'impresa che finalmente mette ordine ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
MariaAntonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] che accolsero e resero omaggio con il proprio esercito a Martino il Vecchio, a Martino il Giovane e alla regina Maria. La fedeltà permise al conte, che nel giugno del 1392 era entrato nel ristretto numero dei cavalieri dell’Impresa della Correggia ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
MariaAntonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] la lavorazione di questo materiale, morì quando il D. aveva solo sette anni, lasciandolo in condizioni economiche disagiate. La formazione dei D. avvenne a contatto con la lavorazione artigiana del marmo, ...
Leggi Tutto
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...