Figlia (Madrid 1830 - Parigi 1904) di Ferdinando VII e di MariaCristinadelleDueSicilie. Successe al padre sotto la reggenza della madre (1833) in virtù della prammatica sanzione che abrogava la legge [...] con la vittoria delle truppe di I.; dichiarata maggiorenne (1843), sposò (1846), su consiglio della Francia, il da J. B. Topete, che obbligò I. a cercare rifugio in Francia, dove si separò dal marito (1870), abdicando a favore del figlio Alfonso XII. ...
Leggi Tutto
CARLOS di Borbone
Giuseppe GALLAVRESI
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone [...] lui il trono, invece che alla nipote Isabella II, nata nel 1830 dal quarto matrimonio di Ferdinando VII con la principessa MariaCristinadelleDueSicilie. Mentre i governi di Francia e d'Inghilterra riconoscevano subito la regina sotto la reggenza ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] di Francesco I nel 1828.
Opere degli anni Trenta sono conservate nel Museo regionale di Trapani: il Ritratto della regina MariaCristinadelleDueSicilie del 1833 (I-109), il Ritratto del generale Giovan Battista Fardella del 1836 (I-124) e un ...
Leggi Tutto
Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi [...] monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delleDueSicilie. Morì nel dare alla luce il figlio Francesco. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] due composizioni (di cui si ignora il titolo) per festeggiare l'onomastico dell'imperatrice Elisabetta CristinadelleDueSicilie presso la S. Sede, successore dell'Ottoboni come presidente della Congregazione di S. Cecilia, della Ave Maria gratia ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] , III, p. 288; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia dell'univers. di Napoli, Napoli 1924, pp. 539, 576; B. Croce, MariaCristina di Savoia regina delleDueSicilie, in Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927, p. 286; F. De Sanctis ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1806 - Sainte-Adresse, Seine Inférieure, 1878) di Francesco I, re delleDueSicilie, e dell'infanta Maria Isabella. Quarta moglie (1829) di Ferdinando VII re di Spagna, alla morte del marito [...] influsso politico, rivelando le sue tendenze assolutistiche; sostenne con successo il matrimonio della figlia Isabella con il cugino Francesco d'Assisi, e quello dell'altra figlia Luisa Fernanda con Antonio di Borbone-Orléans duca di Montpensier ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delleDueSicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delleDueSicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] segreto dalla duchessa Ludovica e dalla regina delleDueSicilie, Maria Teresa d’Asburgo Lorena, interessata a Il 24 dic. 1869 la coppia ebbe finalmente una figlia, MariaCristina, che fu tenuta a battesimo dall’imperatrice Elisabetta e dal papa ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delleDueSicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delleDueSicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] cinque fratelli e sorelle nel palazzo di famiglia.
Nel luglio 1836 conobbe Ferdinando II di Borbone re delleDueSicilie, da poco rimasto vedovo di MariaCristina di Savoia, che si era recato a Vienna per un periodo di riposo e per rassicurare il ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] nome di sistema marittimo si sogliono indicare in complesso la Serra do Mar e quella da Mantiqueira.
La prima denominazione in senso stretto è per procura, la principessa Teresa Cristina, sorella di Ferdinando II delleDueSicilie, che fu una vera ...
Leggi Tutto