MarìaCristinadiSavoia regina delle Due Sicilie. - Figlia ( Cagliari [...] 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e diMaria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova . Profondamente religiosa, avrebbe voluto ... ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco. - Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, [...] , oltre che alla influenza della regina MariaCristinadiSavoia, il clima di devozionismo e di oscurantismo che caratterizzava la corte di Napoli. Nello stesso anno 1833 vide ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele [...] Torino vasi etruschi (provenienti dagli scavi che MariaCristinadiSavoia aveva fatto eseguire a Veio); attraverso la mediazione di Varni acquisì una scultura raffigurante Sileno ... ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, e da Ludovica di [...] l’aspetto solo da un ritratto in miniatura. Figlio di Ferdinando II e della defunta MariaCristinadiSavoia, venerata a Napoli per la sua filantropia e religiosità, ventitreenne ... ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria Francesco [...] Borbone re delle Due Sicilie, da poco rimasto vedovo diMariaCristinadiSavoia, che si era recato a Vienna per un periodo di riposo e per rassicurare il governo austriaco sul suo ... ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro. - Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali [...] diocesi dell'Archimandrita". Il 15 marzo 1836, in occasione delle solenni esequie diMariaCristinadiSavoia, moglie di Ferdinando II, il G. recitò nella chiesa dei Ss. Placido e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie. - Nato il 16 gennaio 1836 a Napoli da Ferdinando II e da MariaCristinadiSavoia, morto ad Arco (Trentino) [...] , e fu tenuto lontano dalle cure dello stato. A ventitré anni sposò Maria Sofia di Baviera, di lui più giovane di cinque anni, bella, vivace, intelligente, che era in tutto il ... ...
Leggi Tutto
CACCIATORI, Benedetto. - Scultore, nato a Carrara nel 1794 e ivi morto il 25 settembre 1871. Figlio dello scultore Lodovico (morto nel 1854) che [...] Il C., ancor giovanissimo, ebbe commissioni da MariaCristinadiSavoia per il castello di Agliè, e da Carlo Felice, per l'abbazia di Altacomba in Savoia, per la quale, aiutato dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ [...] fatto, una testimonianza diretta della guerra condotta a sostegno della reggente MariaCristinadiSavoia. Vagina gentium: riscoprire il Medioevo barbarico Ma Tesauro non si limitò ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie. - Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, [...] per le lunghe, e si conclusero positivamente solo nell'ottobre del 1832. F. sposò MariaCristinadiSavoia il 21 nov. 1832. La regina il 16 genn. 1836 ebbe un figlio, Francesco ... ...
Leggi Tutto
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani regnanti,...