PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] genovesi.
Per quel che concerne i prestiti ai principi e alla corte, Carlo il Temerario e i suoi successori MariadiBorgogna e Massimiliano d’Austria, l’impressione è che Portinari dominasse, piuttosto che essere vittima: riusciva infatti sempre a ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] Quesnoy. Si trovava ancora a Valenciennes nel 1478 nel periodo in cui il duca Massimiliano d'Austria, che aveva sposato MariadiBorgogna, era a Bruges per l'investitura del Toson d'oro. Nello stesso anno si recò a Mons insieme a tutti i generali e ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] imperatore), che aveva sposato la figlia di Carlo il Temerario, Maria. Il ducato di B., riunito definitivamente alla Francia nel Dieta di Colonia del 1512 assunsero la denominazione di Circolo diBorgogna.
Arte
La B., centro attivissimo di cultura, ...
Leggi Tutto
MARIAdi Savoia, duchessa di Milano
Francesco Cognasso
Figlia del duca Amedeo VIII e diMariadiBorgogna, nacque a Chambéry verso il 1411. Nel 1428 fu sposata dal padre a Filippo Maria Visconti duca [...] milanese dalla parte del fratello Ludovico duca di Savoia, che cercava di occupare il ducato di Milano. Questa politica fallì però per l'abilità della figlia naturale del Visconti, Bianca Maria, e del marito suo Francesco Sforza. Si ritirò allora a ...
Leggi Tutto
Figlia unica (Bruxelles 1457 - Bruges 1482) di Carlo il Temerario duca diBorgogna e di Isabella di Borbone. Contesa, come sposa, da parecchi principi europei, si trovò alla morte del padre (5 genn. 1477) [...] Goes, autore delle miniature di due Breviarî appartenuti a M. diBorgogna (uno a Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, del 1477, e uno a Berlino, del 1482). Lo stesso artista illustrò anche volumi per il maritodi M., l'arciduca Massimiliano ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] i territori perduti.
La fortuna degli Asburgo si risollevò per una serie di abili matrimoni. Il figlio di Federico III, Massimiliano (1493-1519), sposando MariadiBorgogna ottenne i territori delle Fiandre e dei Paesi Bassi; inoltre, facendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] la politica dinastica dei suoi predecessori, giungendo a dominare su un’estensione territoriale senza precedenti: dal 1482, morta MariadiBorgogna, governa i Paesi Bassi per conto del figlio Filippo; nel 1490 eredita i domini del ramo tirolese della ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) MariadiBorgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] nel 1483 alla Francia per riacquistarle, a eccezione della Borgogna, dieci anni dopo (trattato di Senlis, 1493). Nel frattempo (1486) M. tra Luigi, figlio di Ladislao, con Maria, sorella di Carlo e di Ferdinando, e di Anna, figlia di Ladislao, con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Caratteri fisici
Nel territorio dello Stato si distinguono [...] Elisabetta cedette i suoi diritti a Filippo il Buono, duca diBorgogna, al quale nel 1451 gli Stati del ducato prestarono giuramento di fedeltà. Passato, in seguito al matrimonio diMariadiBorgogna con Massimiliano, agli Asburgo e quindi a Carlo V ...
Leggi Tutto
Figlio (Innsbruck 1415 - Linz 1493) del duca Ernesto d'Austria detto il Ferreo, e di Cimburgis di Masovia. Divenne nel 1435 duca dell'Austria Inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) [...] la stessa Vienna, insediandovisi fino al 1490. Facendo sposare il figlio Massimiliano con MariadiBorgogna si assicurò un cospicuo ingrandimento territoriale. Dopo la riconquista di Vienna, F. si ritirò a vita privata e cedette ogni potere al figlio ...
Leggi Tutto