Figlia (Torino 1847 - Stupinigi 1911) di Vittorio Emanuele II e diMaria Adelaide di Asburgo-Lorena. Sposò nel 1862 Luigi I re del Portogallo, sul quale ebbe molto influsso. Ebbe due figli: Carlos, assassinato [...] nel 1908, e Alfonso duca di Oporto. Dopo la deposizione del nipote Emanuele II (1910), si rifugiò in Italia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di provenienza: è diminuita la quota di immigrati provenienti da paesi dell’Unione Europea, soprattutto da Portogallo si riallacciano i Lais diMariadi Francia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di Tristan et Iseut, raccontata ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1569 - ivi 1622) di Alessandro e diMariadiPortogallo. Reggente del ducato per il padre, poi (1592) duca, emanò (1594) le costituzioni farnesiane, che diedero allo stato la sua organizzazione [...] definitiva; rinnovò urbanisticamente Parma e Piacenza, elargì ampî privilegi all'univ. di Parma (1601). Le sue pretese sul feudo di Colorno in possesso della marchesa Barbara Sanseverino, inasprendo la tensione tra il principe e i feudatarî, ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da MariadiPortogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] con la favorita Mariadi Padilla; e nel sangue di Federico, del fratello Giovanni e di molti congiurati fu represso , dell'Inghilterra, di Genova, del Portogallo e dei Mori di Granata, e continuamente eccitata da Enrico di Trastamare, figlio della ...
Leggi Tutto
CARLOS, don
Angela Valente
, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al [...] formò un'aureola, non meritata, di martirio e di eroismo.
Nato a Filippo II, allora sedicenne, da MariadiPortogallo, che morì quattro giorni dopo il parto, C., fisicamente debole, crebbe strano, fantastico, insofferente di ogni disciplina, facile a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da MariadiPortogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] morte della regina Elisabetta che si dava per imminente. La pretesa era fondata sulla discendenza dai Lancaster che la madre, MariadiPortogallo, assicurava ai due fratelli (il nome stesso del F. era tutto un programma e voleva ricordare il re d ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] M. arrivò a metà del febbraio 1568 nella diletta Piacenza. Qui incontrò il marito Ottavio, il figlio Alessandro e la nuora MariadiPortogallo e apprese che Lamoral conte di Egmont– sul quale aveva fatto tanto affidamento durante il governo nei Paesi ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] Farnese lo inviò nelle Fiandre per riportarne MariadiPortogallo, promessa sposa del figlio Alessandro. L’anno successivo, con la morte di entrambi i fratelli, Torelli restò unico signore di Montechiarugolo.
Nel 1574 Eugenio Visdomini e Giulio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e diMariadiPortogallo, e l'11 gennaio seguente [...] rappresentati rispettivamente dal vescovo Ferrante Farnese e da Caterina De Nobili Sforza.
Nel 1577, a trentanove anni di età, MariadiPortogallo morì, lasciando orfana la F., insieme con i suoi fratelli Odoardo e Ranuccio. Nel suo testamento dedicò ...
Leggi Tutto
Salamanca
Città della Spagna, nella Castiglia-León. Forse già abitata dai liguri, la regione di S. dal sec. 5° a.C. fu abitata da popolazioni celtiche; nel sec. 3° l’antica S. era uno dei centri principali [...] dalla nobiltà castigliana, divenne una delle più importanti della Spagna. Nel 1543 Filippo II vi celebrò le nozze con MariadiPortogallo. Poi, travolta dalla decadenza del Paese, S. perdette il suo splendore; quindi ebbe a soffrire per le guerre tra ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...