Figlia (Eastwell Park 1875 - Sinaia 1938) di Alfredo Ernesto Alberto, secondogenito della regina Vittoria d'Inghilterra; nel 1892 sposò Ferdinando di Romania, col quale fu chiamata al trono nel 1914. Si [...] dedicò alla beneficenza e alla letteratura, facendo conoscere all'estero la Romania (Ţaramea "Il mio paese", 1917) ...
Leggi Tutto
Primogenito (Sinaia 1893 - Estoril, Lisbona, 1953) di Ferdinando I e diMariadiSassonia-Coburgo-Gotha principi di Gran Bretagna. Dopo un precedente matrimonio morganatico, annullato per l'opposizione [...] 1938 diede vita a una nuova costituzione che gli conferiva pieni poteri. Disciolti i partiti, creò e assunse la direzione del "Fronte di rinascita nazionale". Ma la cessione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale all'URSS (26 giugno 1940) e ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Mariadi Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] da scapolo, visto anche il montare delle trame antimonarchiche fasciste: serviva un erede. Le nozze con la principessa diSassoniaCoburgoGothaMaria José del Belgio – combinate da tempo – furono fissate per l’8 gennaio 1930. Mussolini, in divisa e ...
Leggi Tutto
Figlia (Rio de Janeiro 1819 - Lisbona 1853) dell'imperatore del Brasile Pietro I (IV come re del Portogallo). Divenuta a sette anni, per l'abdicazione del padre, regina del Portogallo sotto la reggenza [...] nel 1833 sul trono dalle armi del padre e del partito costituzionale, il suo regno fu caratterizzato dalle violente lotte tra assolutisti e liberali. Sposò (1835) Ferdinando diSassoniaCoburgoGotha e fu madre dei due sovrani Pietro V e Luigi I. ...
Leggi Tutto
BULGARIA
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Carlo TAGLIAVINI
Eudossia PETEVA
Enzo PALMIERI
Giuseppe CARACI
Renato BIASUTTI
Olga Balabanova
Giuseppe CARACI
*
Mario BERTI
Carlo DE ANGELIS
Cirillo [...] Macedonia, all'est della Bulgaria, fra il Mar Egeo, il Mardi Marmara, e la Stara-Planina (città diSassoniaCoburgo-Gotha, nipote di Luigi Filippo re di Francia. Ferdinando, che era allora ufficiale dell'esercito austro-ungarico, con un atto di ...
Leggi Tutto
Secondogenito del principe Alberto e della regina Vittoria d'Inghilterra (Windsor 1844 - Rosenau, Coburgo, 1900). Nel 1862 fu nominato re di Grecia, ma rifiutò la corona per l'opposizione di Lord Palmerston, [...] allora primo ministro. Nel 1893 successe allo zio duca Ernesto II diSassonia-Coburgo-Gotha, che l'aveva riconosciuto suo erede nel 1863. Sposò nel 1874 la granduchessa Mariadi Russia (1853-1920) figlia dello zar Alessandro II. ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto diSassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca diSassonia-Coburgo-Saalfeld [...] termine nel 1950 con la riassunzione del trono da parte di Leopoldo III.
I discendenti di un altro fratello di Ernesto I, Ferdinando diSassonia-Coburgo-Koháry, maritodiMaria II, regnarono in Portogallo (1853-1910).
Alla famiglia appartenne anche ...
Leggi Tutto
ZACH, Franz Xaver von
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo, nato a Pressburg (Bratislava) il 4 (o il 13) giugno 1754. Ufficiale nell'esercito austriaco, partecipò alla misura del grado intrapresa, sotto Maria [...] Laplace, Herschel e altri illustri astronomi. Nel 1786 fu chiamato dal duca Ernesto II diSassonia-Coburgo-Gotha alla direzione del nuovo osservatorio di Seeberg presso Gotha, che tenne per quasi un dodicennio. Dopo la morte del duca (1806), seguì la ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] favore di Meiningen e assunse il governo diGotha. Da allora il paese ebbe il nome diSassonia-Coburgo e Gotha. Grande di un altro fratellastro Ferdinando divenne per il matrimonio con Maria II di Braganza re di Portogallo. Il maggiore dei figli di ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha
Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto diSassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld [...] diSassonia-Coburgo-Saalfeld (1784-1844), ereditando il ducato diGotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di duca didi un altro fratello, Ferdinando diSassonia-Coburgo-Koháry, maritodiMaria ...
Leggi Tutto