MarìaJosé ‹... ˇʃosé› (fr. MarieJosé) diSavoia regina [...] Italia e Belgio . Nel 1930 sposò Umberto diSavoia, erede al trono d'Italia, e partecipò il marito divenuto luogotenente del regno. Concluso il breve periodo di regno di Umberto ... ...
Leggi Tutto
Paolo VI Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri [...] Montini fu tramite nell'autunno 1942 di un'iniziativa della principessa MariaJosédiSavoia presso gli Statunitensi per verificare la possibilità di una pace separata dell'Italia ... ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781) La situazione demografica della più piccola regione italiana ha subito profonde modificazioni nell'ultimo [...] e la Valle d'Aosta: stampe della Fondazione Umberto II e MariaJosédiSavoia, Torino 1989; E. Rossetti Brezzi, La pittura in Valle d'Aosta tra la fine del 1300 ed il primo quarto ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele. – Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, [...] a G. Salvemini, che prima della destituzione di Mussolini aveva stimolato il M. a incontrare la principessa MariaJosédiSavoia), da Giorgio Amendola e dal marchese M. Majnoni ... ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto. - Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede [...] organizzazione comunista". Tramite C. Antoni, fece pervenire alla principessa MariaJosédiSavoia un messaggio del PCI di appoggio all'azione della monarchia nel caso il re avesse ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna Maria Russo, il cui cognome [...] a Bruxelles, dove regnava Leopoldo III, fratello diMariaJosédiSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di Mussolini, il sovrano sulla non invasione tedesca ... ...
Leggi Tutto
. - La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 fu [...] Torino 1929, pp. 36, 45, 69, 88, 91, 111, 112, 116-120, 122-134, 140, 141, 143-146, 150, 152, 179; MariaJosédiSavoia, Amedeo VI e Amedeo VII diSavoia, Milano 1956, pp. 38, 49. ... ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa diSavoia. - Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, [...] ; Id., Il ConteRosso, Torino 1931, pp. 1-3: 14, 39 ss.; MariaJosédiSavoia, Amedeo VI e Amedeo VII diSavoia, [Milano 1956], passim; Dizion.Biogr. degli Italiani, II, pp. 743-749 ... ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona). - Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con [...] Il Conte Verde, in Celebraz. piemontesi, XIII (1935), pp. 392 s.; MariaJosédiSavoia, Amedeo VI e Amedeo VII diSavoia, Verona 1956, pp. 224 s.; R. Caggese, Italia. 1313-1414, in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40). - Stato dell'Europa sud-occidentale, che comprende la maggior parte della regione costiera atlantica della Penisola Iberica. Il nome deriva da quello dell'antico [...] sposava una figlia del duca di Nemours, Maria Francesca diSavoia (Mademoiselle d'Aumale), ma l'autore dei gruppi nel monumento del re José I nella Piazza del Commercio a Lisbona: ...
Leggi Tutto