Figlia (n. 1587 - m. 1637) di Carlo d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria e sorella dell'imperatore Ferdinando II. Sposò (1608) il futuro granduca di Toscana Cosimo II, cui diede otto figli; alla morte [...] del marito (1621), assunse per il figlio Ferdinando II la coreggenza con la suocera Cristina di Lorena, da lei avversata perché rappresentava l'opposto partito francofilo. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] 1607 e 1609 –, Rosselli entrò nell’orbita medicea prendendo parte agli apparati per le nozze del futuro granduca Cosimo II con MariaMaddalenad’Austria (1608) e per le esequie di Enrico IV di Francia nella chiesa di S. Lorenzo (1610). Da qui in poi ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Lo Stato era governato con fermezza da Cristina di Lorena, vedova del granduca Ferdinando I, e dalla nuora MariaMaddalenad'Austria, vedova del granduca Cosimo II, in attesa della maggiore età del principe Ferdinando de' Medici, futuro Ferdinando II ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] morte di don Francesco Medici…, Firenze 1615) e l’altra del fratello, il granduca Cosimo II, con dedica a MariaMaddalenad’Austria sua consorte (Orazione dell’offizio del Principe…, Venezia 1622). In questa orazione, fondata sui testi sacri e sugli ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] Rosselli e realizzate in contemporanea, fra il 1621 e il 1623, nella villa di Poggio Imperiale per conto di MariaMaddalenad’Austria (lunetta dedicata all’eroina Debora: da ultimo Acanfora, 2005, p. 153, tav. XCVII) e nel Casino mediceo in via ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] sua attività diplomatica. Nel 1608 fu inviato a Venezia ad annunziare il matrimonio fra Cosimo e l'arciduchessa MariaMaddalenad'Austria. Compito precipuo dell'ambasciatore era quello di ottenere le navi che portassero la sposa da Trieste ad Ancona ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Archillei).
Egli senza dubbio prese parte a Firenze ai festeggiamenti organizzati per il matrimonio di Cosimo de' Medici con MariaMaddalenad'Austria. Le monodie di Musiche da cantar solo I Libro sono da cantarsi con l'accompagnamento di uno o più ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] nessuna delle quali fu data alle stampe durante la sua vita. Nel maggio del 1617 accompagnò a Lucca l’arciduchessa MariaMaddalenad’Austria, moglie di Cosimo II, e il cognato, il cardinale don Carlo de’ Medici, per la festa dell’inventio crucis. Nel ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Firenze 1549 - ivi 1609) di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni [...] Turchi e procurò il matrimonio del figlio, il futuro Cosimo II, con MariaMaddalenad'Austria (1608). Il potenziamento della marina da guerra, insieme col tentativo, infruttuoso, d'una spedizione in Brasile, va connesso con l'incremento del porto di ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1590 - ivi 1621) del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Sposato a MariaMaddalenad'Austria (1608) e salito al potere nel 1609, subì nei primi anni l'ascendente della madre [...] e del ministro Belisario Vinta. Fautore di una politica d'equilibrio tra Francia e Spagna, fu per altro costretto a dare frequenti aiuti militari (1614) e finanziarî agli Spagnoli, soprattutto durante la guerra di successione di Mantova. Potenziò la ...
Leggi Tutto
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...