maria malibran
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Malibran, María de la Felicidad
Cantante (Parigi 1808 - Manchester 1836), figlia di M. García, studiò col padre e con A. M. Panseron. Ebbe voce estesa dall'ambito del contralto a quello del soprano. Sposò (1826) il banchiere francese [...] Malibran e nel 1836, in seconde nozze, Ch.-A. de Bériot. Esordì a Londra, nel giugno 1825, e si esibì nei principali centri teatrali di Europa in un repertorio basato principalmente sulle opere di Rossini, Bellini e Donizetti, imponendosi soprattuttoCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Bellini, Vincenzo
Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un [...] la Norma; a Parigi (1834), le sue opere furono applauditissime e il B. vi godé un breve momento di felicità: l'amore di Maria Malibran, l'amicizia e la stima dei maggiori artisti e poeti (tra i quali G. Rossini e H. Heine). A Puteaux (1834), conCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
GERMANIA
GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] ; Die Angst des Tormanns beim Elfmeter (Prima del calcio di rigore, 1971) di W. Wenders; Der Tod der Maria Malibran (La morte di Maria Malibran, 1971) di W. Schroeter; Die bitteren Tränen der Petra von Kant (Le lacrime amare di Petra von Kant, 1972CATEGORIE
storia economica
TAG
Enciclopedia Italiana (1931)
CONTRALTO
. È la più grave delle tre voci femminili (soprano, mezzo-soprano, e contralto). La sua estensione normale è la seguente: Alcune celebri cantanti del passato, pur essendo veri contralti, avevano un'estensione [...] , quali il Trovatore (Azucena), Un ballo in maschera (Ulrica), La forza del destino (Preziosilla), Aida (Amneris). La celeberrima Maria Malibran fu una di quelle eccezionali artiste che poterono cantare sì da soprano come da contralto, al pari di suaEnciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
BARTOLI, Cecilia
Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] proibita (2005, arie da oratori di Alessandro Scarlatti, Georg Friedrich Händel e Antonio Caldara), Maria (2007, dedicato a Maria Malibran), Sacrificium (2009, dedicato ai grandi castrati del Settecento), Mission (2012, dedicato alla riscoperta diEnciclopedia Italiana (1930)
BÉRIOT, Charles Auguste de
Violinista e compositore, nato a Lovanio il 20 febbraio 1802, morto a Bruxelles l'8 aprile 1870. Nel 1821 si recò a Parigi, dove si fece udire dal Viotti, il quale gli fu prodigo di buoni consigli; ammesso [...] col Robberechts. Fu violino solista della corte del Belgio fino al 1830. Nel 1835 sposava la celebre cantatrice Maria Malibran, con la quale intraprese delle tournées trionfali; dopo la morte improvvisa della sua compagna, si ritirò a BruxellesDizionario Biografico degli Italiani (1992)
DONIZETTI, Gaetano
DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] D. componeva un Lamento per la morte di Bellini per canto e pianoforte dedicato a Maria Malibran; recatosi poi a Milano per mettere in scena la Maria Stuarda con la Malibran, lo raggiunse la notizia della morte del padre, seguita nel febbraio 1836 daCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2012)
CALLAS, Maria
CALLAS, Maria Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] perduta che tanto aveva commosso l’esperto Siciliani. Le grandi primedonne del belcanto ottocentesco (Isabella Colbran, Maria Malibran, Giuditta Pasta), che si suole considerare emblemi del sopranismo protoromantico, avevano in realtà una classicaCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1986)
DA PONTE, Lorenzo
DA PONTE, Lorenzo Giovanni Scarabello Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] e, passando per Vienna in lutto per la morte dell'imperatrice Maria Teresa avvenuta il 29 nov. 1780, si portò a Dresda non cantanti, anche la figlia di costui, Maria, la quale sarebbe divenuta famosa come Maria Malibran. L'esordio al Park Theatre siCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
PEPOLI, Carlo
PEPOLI, Carlo Axel Körner PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca. Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Jane Grey, la ‘regina dei nove giorni’. L’opera fu data per la prima volta al Teatro alla Scala nel 1836 (protagonista Maria Malibran); lo stile di Vaccai non corrispondeva più alle aspettative del pubblico e della critica, ma il cast e la sede dellaCATEGORIE
biografie
TAG