Salviati, Maria. - Madre (m. 1543) di Cosimo I de' Medici. Era figlia di [...] score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/iacopo-salviati/">Iacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici, pertanto nipote del papa Leone X . Sposò (1517) Giovanni de' Medici, detto ... ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld. Terzo di quattro [...] II che Scipione assumesse il titolo di duca e il cognome della nonna paterna, Anna MariaSalviati; con il testamento del 1837 egli dispose dunque che il terzogenito godesse di una ... ...
Leggi Tutto
Salviati, Scipione, duca. - Uomo politico ( Parigi [...] 1823 - Roma 1892), figlio terzogenito del principe Francesco Borghese e di Anna MariaSalviati, assunse il nome e i titoli di casa S. per disposizione testamentaria del padre. All' ... ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno. – Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie [...] apparteneva da poco al fratello Antonino, che l’aveva ereditata dal duca Anton MariaSalviati, ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia. Il palazzo gli sarebbe servito ... ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo. – Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista [...] e potente, consanguinea dei granduchi di Toscana per numerosi matrimoni; Cosimo I, figlio di MariaSalviati, fu cugino del nonno, il senatore Filippo, a sua volta sposato con la ... ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto. - Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, [...] 'incarico di pronunziare diverse orazioni funebri e, tra queste, quella della madre, MariaSalviati. Nel 1547 gli diede anche commissione di comporre una Storia fiorentina dal 1527 ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto. – Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte [...] consilium è indirizzato a un determinato paziente (spiccano, tra gli altri, Bona Sforza, MariaSalviati e il vescovo di Trento Bernardo Clesio), cui vengono descritte le cause, i ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica [...] e S. Rocco delle Partorienti) e un convitto (il collegio Salviati destinato agli orfani di S. Maria in Aquiro). Secondo fonti contemporanee, tali opere edilizie gli sarebbero ... ...
Leggi Tutto
Borghése 〈-se〉. - Famiglia romana, originaria di Siena, [...] entrò nella famiglia B. per il matrimonio di Marcantonio IV (v.) con MariaSalviati . La tradizione di alte cariche e di magnificenza fu proseguita dai cardinali Francesco (1697 ...
Leggi Tutto
Còsimo I granduca di Toscana. - Figlio (Firenze [...] - villa di Castello, presso Firenze, 1574) di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere e di MariaSalviati . Orfano di padre a sette anni, esule con la madre dal 1527 al 1530, dopo l ...
Leggi Tutto
salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, ...
(salva Italia) agg. e salva-Italia m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione ...