SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] 1858 gli fu commissionata la Danza augurale (Napoli 1859) per le nozze dell’erede al trono delle Due Sicilie con MariaSofiadiBaviera: composta sotto lo sguardo vigile della censura borbonica e musicata da Saverio Mercadante, andò in scena, a causa ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] a Caserta.
M. ebbe una parte importante nel combinare gli accordi per il matrimonio di Francesco, l’erede al trono figlio di Ferdinando II e diMaria Cristina, con MariaSofiadiBaviera, celebrato nel 1859. A Bari fu lei ad accoglierla per prima, a ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] cantate d'occasione (per il matrimonio del duca di Calabria, Francesco, con MariaSofiadiBaviera, Bari 1859, per il santo patrono di Acquaviva delle Fonti, 1864) e di numerose raccolte di romanze, e di canzoni napoletane per voce e pianoforte, che ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1836 - Arco 1894) di Ferdinando II; uomo mite, timido e dubbioso, a ventitré anni sposò MariaSofiadiBaviera e il 22 maggio 1859 salì al trono. Continuò le direttive del padre Ferdinando [...] trono con una costituzione e l'alleanza al Piemonte (giugno-luglio 1860). Fallito l'estremo rimedio, abbandonò la capitale di fronte all'avanzata di Garibaldi e si rinchiuse a Gaeta, che difese per tre mesi; si rifugiò poi a Roma (febbr. 1861), donde ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] particolarmente rigido, per accogliere a Bari MariaSofiadiBaviera, andata sposa a Francesco, duca di Calabria. La malattia si andò rapidamente aggravando. Ai primi di marzo il re fu trasportato nella reggia di Caserta, dove morì il 22 maggio ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Sofia con il progetto di J. Nouvel e un ampliamento del Museo Thyssen Bornemisza è stato curato da M. Vaquero e F. Pla nel 2004. L'apertura del nuovo Prado, ricostruito e ampliato su progetto di R. Moneo, è prevista per il 2007. A Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] volta morto lo zio cardinale Francesco Maria, il principato di Capestrano nel Regno di Napoli. Tra i beni assegnati a sentì in dovere di rispettare e di rinforzare con la sua accorata protesta.
Nel 1731 morì Violante Beatrice diBaviera; nel suo ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] diBaviera. In seguito, questi commissionò al pittore Pietro Benvenuti, professore presso l’Accademia di Firenze, un ritratto di ritratti della regina Maria Luisa di Borbone e di suo figlio Carlo Ludovico nobile pistoiese Adelina Sofia de’ Carlesi ...
Leggi Tutto
MARIASOFIAdi Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco diBaviera il 18 gennaio [...] . Passò la giovinezza in Baviera sinché, ai primi del 1859, venne nell'Italia meridionale sposa di Francesco di Borbone, allora duca di Calabria. Il 22 maggio dello stesso anno, dopo la morte di Ferdinando II, salì al trono col marito, che l'amava ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Diramazioni: Belgrado-Sofia-Costantinopoli; di Portogallo, l'elettore diBaviera e il duca di Savoia, i quali però lo abbandonarono quasi subito (v. successione, guerre didi Thomas e di Béroul e dai Lais diMariadi Francia e dai romanzi di Chrétien ...
Leggi Tutto