Tragedia di V. Alfieri, parte del gruppo di diciannove drammi composti tra il 1776 e il 1786 e stampati o ristampati tra il 1787 e il 1789.
Si tratta di una delle opere dedicate alla regina di Scozia tra [...] Sette- e Ottocento. Le fece seguito a breve MariaStuart (1800), dramma in cinque atti del poeta e pensatore tedesco J.Ch.F. Schiller (1759-1805), nel quale più che la vicenda storica è messa in evidenza quella umana, nel contrasto tra le figure di ...
Leggi Tutto
Primogenita (Londra 1662 - ivi 1694) di Giacomo II, sposò (1677), per volere di Carlo II, Guglielmo d'Orange, a cui fu attaccatissima. Respinse il consiglio dei tories che, dopo la fuga di Giacomo II, [...] volevano farle assumere la corona da sola, e volle invece che fosse incoronato anche il marito (1689). Mostrò notevole vigore nell'attività di governo durante i periodi di permanenza di Guglielmo in Irlanda (1690) e in Olanda, neutralizzando gli ...
Leggi Tutto
MARIAStuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] nessun atto di qualche valore, a causa delle passioni sfrenate e delle ambizioni esclusivamente egoistiche.
La figura di MariaStuart è diventata celebre soprattutto a opera dei grandi poeti che ne fecero oggetto del loro canto; in particolare dell ...
Leggi Tutto
MARIA di Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] rimaritò nel 1538 a Giacomo V re di Scozia che la lasciò nel 1542 di nuovo vedova e reggente per la figlioletta MariaStuart, nata due giorni prima della morte del padre. Abile e prudente, M. resse il governo della Scozia nel ventennio che precedette ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ", "i contrasti dell'animo si risolvono in un interno riconoscimento della verità della vita". Dal Wallenstein (1800) alla MariaStuart (1801), al Teil (1804), questa visione della vita e dell'arte si concretava realmente in un nuovo più calmo ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] impresa di Carlo V contro Algeri (1541) e resosi poi famoso per l'abile audacia con la quale aveva trasportato in Francia MariaStuart. Di religione riformata, scelse, d'accordo con Coligny, la baia di Rio de Janeiro per farne un asilo degli emigrati ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alla Francia, ma non riuscì a prevenirla. Ben presto la sua posizione divenne difficile. Il suo matrimonio con Enrichetta MariaStuart, primogenita del re d'Inghilterra Carlo I, nel 1641, aveva dato nuovo lustro allo statolderato, ma quando Carlo I ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] (1603-1714). - Le speranze degli Irlandesi si risollevarono all'avvento di Giacomo I (1603-1625) figlio di MariaStuart: ma furono presto deluse, perché, nel suo assolutismo, egli volle obbligare la popolazione alle pratiche religiose riformate, pena ...
Leggi Tutto
MONTCHRESTIEN, Antoine de
Ferdinando NERI
Anna Maria RATTI
Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] . in Hommes et livres, Parigi 1895); L. Fries, M.'s Sophonisbe, seine Vorgänge u. Quellen, Marburgo 1886; K. Kipka, MariaStuart im Drama der Weltliteratur vornehmlich des 17. u. 18. Jahrh., Lipsia 1907; A. Leboitteux, Les Huguenots des Isles, Condé ...
Leggi Tutto
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte [...] una tensione pericolosa negli stati di Filippo II: nel tentativo di favorire l'ascesa al trono inglese della cattolica MariaStuart, scomunicò Elisabetta, con gravi conseguenze per i cattolici inglesi. Non seppe tradurre in realtà un suo progetto di ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
connotativo
agg. [dal lat. mediev. connotativus, der. di connotare «segnare insieme o in aggiunta»]. – In filosofia, nome c., termine della logica scolastica, ripreso da J. Stuart Mill (1806-1873), che designa quei nomi i quali indicano insieme...