Figlia (Modena 1773 - Torino 1832) dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este. Sposò (1789) l'allora duca d'Aosta, poi (1802) re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Si intromise con spirito [...] faccende dello stato, provocando per questo (1817) le dimissioni del ministro A. C. F. Vallesa. Ebbe quattro figlie: Beatrice, moglie del duca di Modena; MariaTeresa, moglie di Carlo Ludovico di Lucca; Marianna, moglie dell'imperatore Ferdinando I ...
Leggi Tutto
Figlia (Roma 1803 - San Martino in Vignale, Lucca, 1879) di Vittorio Emanuele I e di MariaTeresad'Asburgo-Este. Sposò (1820) l'infante Carlo Ludovico di Borbone-Parma. Duchessa di Lucca fino al 1847 [...] e di Parma dal 1847 al 1848 ...
Leggi Tutto
Primogenita (Torino 1792 - Modena 1840) del futuro re Vittorio Emanuele I e di MariaTeresad'Asburgo-Este, sposò (1812) lo zio materno arciduca Francesco d'Asburgo-Este, che nel 1814 divenne Francesco [...] IV duca di Modena ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] (26 dicembre 1787), e la festa teatrale Demetrio a Rodi (Boggio) per le nozze del futuro Vittorio Emanuele I con MariaTeresad’Asburgo-Este (2 maggio 1789).
Nel 1796 si recò a Vienna per l’esecuzione, il 22 marzo al Burgtheater, del melologo Werther ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Giuseppina, sia di altre nobildonne (Perrero, Gli ultimireali…, p. 9). Si veda quello di MariaTeresad'AsburgoEste che, sposa sedicenne del fratello Vittorio Emanuele duca d'Aosta, diventò subito, con il suo fascino e la sua grazia, il fulcro di ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] . Sembra certo, tuttavia, che esse fossero state provocate dalla tensione fra il ministro e la regina di Sardegna MariaTeresad’AsburgoEste, a causa di ingenti somme di denaro da questa sottratte al bilancio della Real Casa e depositate presso ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] riallestimento degli ambienti del secondo piano di Palazzo Reale per le nozze tra Vittorio Emanuele, duca d’Aosta, e MariaTeresad’AsburgoEste (1789).
Larga notorietà riscosse presso i contemporanei in qualità di ritrattista. Nonostante la fama nel ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] Scala di Milano nella première di Nitteti (Beroe), composta da Francesco Bianchi per le nozze fra MariaTeresad’Asburgo-Este e il duca d’Aosta. Nella successiva stagione di carnevale-quaresima 1790 fu protagonista alla Pergola di Firenze nell’Amleto ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] Gli anziani fratelli Policarpo e Luigi furono chiamati fra i grandi di corona di prima classe, d’Osasco fra i primi scudieri della regina MariaTeresad’AsburgoEste, ed esponenti più giovani della famiglia fra i secondi scudieri della stessa e fra i ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
MariaTeresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] del piccolo duca e della reggente, la madre Maria, nonché quello dello stesso M., ora a comodo esilio, protetto dal duca Francesco I d’Este.
Nella Relazione (Cicogna, IV, 178) d’Asburgo, i rapporti dell’Impero con i principi di Germania e d’Italia ...
Leggi Tutto