CARACCIOLO, MarinoAscanio. - Come MarinoAscanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto [...] Durante la prima crisi dei rapporti tra Ascanio Sforza ed Alessandro VI, nel giugno del e non dal 13 luglio, come vuole il Caracciolo di Torchiarolo), il C. prese possesso della ... ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano). - Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. [...] parte Roma aggiunse al piccolo gruppo della Curia, formato dal D., dal nunzio MarinoAscanioCaracciolo e da C. Miltiz, inviato per un atto dimostrativo al principe di Sassonia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano. - Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto [...] F., il quale, sempre "chiuso" in castello, quando, nel giugno, il "protonotario" MarinoAscanioCaracciolo gli vuol "donar… una posta di vitelli et capreti", rifiuta il dono, così ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio. - Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 [...] acquisiti da Melchiorre gli consentirono di trovare un impiego presso il cardinale MarinoAscanioCaracciolo, governatore di Milano. Dal 1537 il M. entrò ufficialmente in servizio ... ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco. - Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì [...] e della sua decisione. Nel maggio 1537 si rivolse al governatore, il cardinale MarinoAscanioCaracciolo, affinché un tale che aveva ferito un frate nel monastero di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria. - Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne [...] di Paolo III. Quando lo zio MarinoAscanio abdicò in suo favore, gli succedette . 194-196; F. de' Petri, Cronologia della fam. Caracciolo, Napoli 1803, pp. 119-120; L. Amabile, Il ... ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare. - Di lui si ignora la data di nascita e di morte. Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del [...] Cesare del ramo dei Caracciolo del Leone, nato nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo il conte Broccardo, dedicato dal C. al fratello Ascanio in data 15 febbraio del 1554 (la lettera ... ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio. - Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò [...] le autorità spagnole ad ordinare l'intervento del cognato del C., il governatore MarinoCaracciolo. Il C., che in Calabria era anche proprietario di terre acquistate nel 1555 ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] In tutto questo periodo la marina rispose sempre degnamente ai compiti cacciato da Roma Ascanio Sforza cardinale; ; F. Lemmi, Nelson e Caracciolo e la rep. napol., Firenze ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna [...] Antonio Caracciolo, Al Racconto della sollevatione di Napoli Marino Verde (un prete di Sant’Antimo Napoli 2017; G. Mrozek Eliszezynski, Ascanio Filomarino. Nobiltà, Chiesa e potere ...
Leggi Tutto