MARZANO, Marino. – Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di [...] terre e città costiere comprese tra il golfo di Squillace e il golfo di Taranto. Il 15 marzo 1452 Alfonso V mandò il M. e il padre a Roma per assistere all’incoronazione imperiale ... ...
Leggi Tutto
Paola Comune della prov. di Cosenza (42,5 km2 [...] in feudo ai Ruffo e, successivamente, passò per matrimonio agli Sforza (1418) e a MarinoMarzano. Quest’ultimo, per aver partecipato alla rivolta dei baroni (1485-86), ne fu ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria. - Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la [...] sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe MarinoMarzano, fu condotta nella residenza di quest'ultimo. Ma per discordie sorte il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I (Ferrante) d'Aragona, re di Napoli. - F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso [...] , mentre la sorella di F., Leonora, era già stata data in sposa a MarinoMarzano, figlio di un altro importante barone, il duca di Sessa. Splendidi festeggiamenti contrassegnarono ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto. Dopo l’assassinio del padre [...] da svolgere in autonomia: recarsi a Roma, per annunziare a Pio II la cattura del ribelle MarinoMarzano, principe di Rossano, messo in catene dal re il giorno 8 di quel mese. Già ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni. A lungo si è dibattuto sul luogo di nascita, sulla scia di Gabriele [...] e barone di Joppolo, lasciò insieme con il fratello Giovanni la Calabria al seguito di MarinoMarzano I, quarto duca di Sessa. Lucio Sacco (1640) fu tra i primi a sostenerne la ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio. - Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese [...] di Capua. Intanto si preparava a scendere in Terra di Lavoro per unirsi a MarinoMarzano principe di Rossano e a Giovanni d'Angiò: invano Ferdinando tentò di opporsi al movimento ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico. - Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. [...] in Terra di Lavoro per sferrare l'attacco decisivo contro il Ducato di Sessa, possesso di MarinoMarzano principe di Rossano, che a fine agosto si accordò col re. Per i suoi meriti ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli. - Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese [...] marchese Leonello d'Este, signore di Ferrara, e quelle dell'altra figlia Eleonora con MarinoMarzano, primogenito del duca di Sessa e principe di Rossano. Per il figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio. - Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima [...] in occasione del matrimonio dei principe Costanzo Sforza con Camilla, figlia del duca di Sessa MarinoMarzano e nipote del re Alfonso d'Aragona, che si celebrò a Pesaro nel 1475 ...
Leggi Tutto
s. m. (iron.) Atteggiamento sessista e xenofobo, basato su una visione semplificata, acritica e rozza della realtà, che prende a modello i comportamenti di alcuni noti personaggi del mondo dello sport ...
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di ...