Còsta, Mario (propr. Pasquale). - Musicista italiano ( Taranto 1858 - Montecarlo 1933). Studiò al conservatorio di Napoli. Si segnalò in Italia e fuori, specie in Inghilterra , quale compositore di romanze e canzoni napoletane, italiane (alcune su testi poetici di S. Di Giacomo ) e francesi, e di ...
Leggi Tutto
Costa, Mario Regista cinematografico, nato a Roma il 1° giugno 1908 e morto ivi il 22 ottobre 1995. Interprete di un cinema popolare non indifferente a valori formali e a contenuti anche impegnativi, C. fu regista fecondo e versatile, a suo agio nel documentario d'arte come nel cinema avventuroso, ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Mario. - Musicista, nato a Taranto il 24 luglio 1858, morto a Montecarlo il 27 settembre 1933. Studiò al [...] Pierrot (Parigi 1893). Compose inoltre alcune opere ed operette, tra cui Il Capitan Fracassa (Torino 1909) e Scugnizza (ivi 1922). Bibl.: N. Portacci, MarioCosta, Taranto 1934. ... ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (pseudonimo: Caramba). - Giornalista, più noto poi come pittore scenografo, nato a Pinerolo nel 1867. Poco più che sedicenne [...] , Boccaccio, Bella Elena, Duchino), le nuove italiane, fra le quali il Capitan Fracassa di MarioCosta, e le straniere di Lehár, di Fall e dei migliori autori d'ogni paese. Nelle ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo. - Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita [...] S.p.A., amministratore unico Giacomo Costa; la società insieme alla Lloyd Tigullio, diretta da MarioCosta, divenne cocaratista della G. Costa fu Andrea che conservò la figura di ... ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia) Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza con Silvana [...] Bosè al concorso per l'elezione di miss Italia 1947, lavorò come generica a Cinecittà, finché MarioCosta le affidò il ruolo di Dora in Follie per l'opera (1948). Malgrado il suo ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia comici, comunque [...] poi ruoli minori, affiancando Amedeo Nazzari sia in Pietà per chi cade (1954) di MarioCosta, sia in Il cielo brucia (1957) di Giuseppe Masini. Era stato Federico Fellini comunque ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò [...] ), dalla pantomima di Fernand Beissier: le proiezioni erano accompagnate dalla musica di MarioCosta eseguita in sincrono con le immagini, sicché si può considerarlo un antesignano ... ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia) il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola. Da bambino [...] ), Silvana Pampanini (Le avventure di Mandrin, 1952, di Mario Soldati), Antonella Lualdi (Perdonami!, 1953, di MarioCosta), Martine Carol (La spiaggia, 1954, di Alberto Lattuada ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto. - Drammaturgo, novelliere, poeta, critico teatrale e musicale vivente. Nacque a Napoli il 21 settembre 1862; insofferente di studî regolari, entrò [...] . Seguì, per incarico della Filarmonica di Napoli, il libretto de Le disilluse, musicato da MarioCosta; finché nel 1892 si giunge al realismo del dramma Una donna, nel 1893 all ...
Leggi Tutto
mare s. mare [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che ...
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno ...