Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, [...] dei quarant'anni di carriera, il regista ha allestito presso il Museo Madre di Napoli la retrospettiva 1977-2018 MarioMartone Museo Madre, mentre sono del 2021 la trasposizione cinematografica della Traviata di Verdi e lo spettacolo teatrale Il filo ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] bella (2010) e il pluripremiato Il capitale umano (2013), forse il suo film più compiuto quanto a qualità di regia, di MarioMartone, con le complesse incursioni inter artes (il cinema che intreccia a un tempo la pittura, la musica, il teatro) di ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] . Sono nati così (nell’alveo del nuovo raggruppamento ideativo e produttivo di Teatri Uniti, fondato da S. con MarioMartone, v., e Antonio Neiwiller) spettacoli che hanno restituito tutto un mondo poetico e allucinatorio che trova radici profonde ...
Leggi Tutto
Cinema
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova [...] piace lavorare, 2004), o di un gruppo di cineasti napoletani tra cui spiccano A. Capuano (Luna rossa, 2001; La guerra di Mario, 2005), M. Martone (L'odore del sangue, 2003), A. De Lillo (Il resto di niente, 2004) e P. Sorrentino (L'uomo in più, 2001 ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] e finanziario del CONI, istituì i primi CAS (Centri di avviamento allo sport). Sotto la presidenza di Sergio Luzi Conti, MarioMartone e Aldo Invernici, la FIR istituì il minirugby per favorire la formazione e la preparazione di bambini interessati a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] – Il legno dei violini, 1990 –, Federico Tiezzi – la trilogia Perdita di memoria, 1984-1985 – o MarioMartone – Ritorno ad Alphaville, 1986.
Dalla concreta esperienza di palcoscenico provengono pure interessanti protagonisti della cosiddetta "nuova ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] alle scenografie dell’Oedipus Rex, che si tenne nel luglio tra le macerie di Gibellina, per la regia di MarioMartone. In quell’occasione sperimentò la costruzione di una città immaginaria, Tebe (oggi in parte collocata nella piazza di Gibellina ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] di Ron Howard con Russell Crowe, premiato con ben quattro Oscar, e in Morte di un matematico napoletano (1992) di MarioMartone, premiato alla Mostra di Venezia del 1992, con Carlo Cecchi nella parte del protagonista, il matematico napoletano Renato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] far vibrare le tensioni creative.
Ne è testimonianza emblematica il percorso del gruppo napoletano Falso Movimento, di MarioMartone, affascinato dalla produzione di teoremi installativi in cui la presenza dell’attore viene quasi sostituita dal gioco ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] , Sul palco c’è l’autore. Scrivere, filmare, interpretare: Carmelo Bene, Gianni Celati, Ascanio Celestini, V. C., Roberto De Simone, MarioMartone, Louvain-la-Neuve 2006; G. Nisini, V. C., sceneggiatura, in Saggi e dialoghi sul cinema, a cura di M.G ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...