Alpinista ed esploratore (Pollone 1884 - Biella 1957). È noto per le ascensioni invernali, delle quali fu uno degli iniziatori (prime invernali del Dente del Gigante e del Mont Blanc de Tacul) e soprattutto per la prima ascensione del Cervino lungo la cresta di Furggen (4 sett. 1911). Nel 1910 diresse una spedizione in Caucaso, Armenia e Persia dove, tra altre vette, fu scalato il Dych-Tau (5209 m) ...
Leggi Tutto
DANIELE da PiacenzaMario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] VII del 18 febbr. 1379 ci informa, infatti, che D., insieme con altri confratelli tra i quali era Bartolomeo da Piacenza, si era recato nell'Oriente musulmano a predicare il Vangelo e che, fatto prigioniero, si trovava con i suoi compagni nella ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Attilio Mori
Naturalista e viaggiatore, nato a Piacenza nel 1885, morto a Cremona il 3 settembre 1929. Laureatosi a Friburgo (Svizzera) nel 1908, accompagnò negli anni 1909 e 1911, [...] Caracorum, Firenze 1930). Nel 1913, seguito dalla moglie, partecipò alla spedizione alpinistica, organizzata da MarioPiacenza nell'Himālaya kashmiriano, redigendone un'ampia relazione scientifica pubblicata solo parzialmente. Nell'inverno 1923-1924 ...
Leggi Tutto
ALPINISMO
Giovanni BOBBA
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente [...] vede la possibilità di toccare la sommità; scende, ne informa Mario che gli dà compagni scelti, animosi; compie la difficile salita fotografiche; Lerco, Ronchetti, Piacenza, Erminio Sella, Gallo nel Caucaso; Piacenza, Borelli, Calciati nell'Himālaya ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di produrre un evento sportivo che deve essere documentato. Tra i pionieri delle riprese in alta quota bisogna ricordare MarioPiacenza, il quale, dopo avere scalato più volte il Cervino, ha dato prova di abilità tecniche notevoli nelle riprese (in ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] : 7654 m) giungendo a quota 7498, primato di altitudine dell'epoca. Altre spedizioni italiane nel Karakorum furono quella diretta da MarioPiacenza (1913), che vinse il Kun (7077 m); quella di Filippo De Filippi (1913-14); quella di Aimone di Savoia ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] 1907 al 1930 in Svizzera, sul Monte Bianco e sul Monte Rosa, al Cervino e nelle Graie. Fu la guida dell'alpinista MarioPiacenza, e compì con lui le seguenti prime ascensioni: cresta SO del Cervino, il 20 luglio 1907; salita invernale del Cervino per ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] coi loro beni, i quali rispondono solo al maggiore magistrato cittadino (decreto del 1441). Morto Filippo Maria (1447), Piacenza instaura la repubblica. Ma risorgono aspre le contese fra i partiti: autonomistico, veneziano, sforzesco. Prevale il ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] ); Un’anima per l’Europa, Bologna 2014; Dopo le crisi: come tornare a crescere. Atti della dodicesima lezione Mario Arcelli, Piacenza..., a cura di F. Timpano - A. F. Arcelli, Soveria Mannelli 2016. Debito pubblico e mercati finanziari, in Politica ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] il doppio avvolgimento di Bologna; occupazione dei passaggi sul Po da Piacenza a Ferrara per dilagare in Lombardia e nel Veneto (armate di Capua, il duomo di Benevento, la chiesa di S. Maria in Flumine a Ceccano, il Campanile di S. Piero a Grado ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
incoronata
s. f. [part. pass. femm. di incoronare]. – 1. a. Uno degli appellativi di Maria Vergine, l’Incoronata, in quanto raffigurata tradizionalmente col capo cinto di corona, simbolo di regalità. b. estens. La festività dell’incoronazione...