Vinciguèrra, Mario. - Scrittore e giornalista (Napoli 1887 - Roma 1972); già redattore del Resto del Carlino e del Mondo (1925-26) di G. Amendola , si ritirò dalla professione perché ostile al fascismo: ostilità che gli procurò parecchi anni di carcere. Dopo la Liberazione fu redattore capo del ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console [...] movimento liberal-conservatore Alleanza Nazionale per la Libertà (con Lauro De Bosis, MarioVinciguerra, Gino Doria ecc.), gli valse un’ostinata persecuzione da parte della polizia ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio. - Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva [...] di giovani antifascisti, per lo più studenti, acquisendo poi la collaborazione di Giuseppe Rensi, MarioVinciguerra, Eugenio Colorni e altri, tra cui il B., e divenendo un punto di ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone. - Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in [...] , il G. fu trasferito al carcere di Civitavecchia. Qui, incontrò e divenne amico di MarioVinciguerra e di un gruppo di comunisti sloveni; studiò Ariosto e Manzoni e rivide per l ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una [...] 16 settembre 1945) erano storici ‘filosofi’, come Croce, Guido de Ruggiero, Luigi Salvatorelli, MarioVinciguerra. A loro confidò i suoi progetti di studio, che ruotavano tra la ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] pattuglia di collaboratori (tra gli altri Arrigo Cajumi, Aldo Capitini, Guido Calogero, MarioVinciguerra, Carlo Antoni e così via), con Guido De Ruggiero affiancato a Salvatorelli ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, [...] (PRI). Erano presenti, tra gli altri, Piero Calamandrei, Ugo La Malfa, MarioVinciguerra, Edoardo Volterra, ma non, come dichiara erroneamente la lapide affissa all’ingresso del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] «La nuova Europa», diretto da Luigi Salvatorelli, una pubblicazione da lui vagheggiata con MarioVinciguerra e altri sodali già prima del crollo del regime. Ne Il ritorno alla ...
Leggi Tutto
MORANO. – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo al [...] ) e lo Studio su Marx (1926). Si aggiunsero le collaborazioni di altri antifascisti come MarioVinciguerra, autore nel 1926 di Girondini del ’900, e Filippo Meda che nello stesso ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro. - Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield [...] imposta. Ma durante la sua assenza, l'organizzazione fu scoperta e veninero arrestati MarioVinciguerra, il pubblicista Renzo Rendi, e la madre del D., i quali avevano continuato ...
Leggi Tutto