marmittacatalitica
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Dispositivo (detto anche convertitore catalitico) installato sui veicoli in produzione per rispettare le normative di legge sulle emissioni da [...] veicoli, quali la normativa EURO4 ed EURO5 (dal 2009). Nei motori con ciclo Otto (motori a benzina) si utilizzano catalizzatori a tre vie che riducono simultaneamente le emissioni di ossidi di azoto (NOx), ...
Leggi Tutto
Negli autoveicoli, lo stesso che marmittacatalitica a due vie (per l’ossidazione dell’ossido di carbonio e degli idrocarburi incombusti) che, non richiedendo per il corretto funzionamento la regolazione [...] della dosatura della miscela aria-combustibile attorno al valore stechiometrico, può essere impiegata in motori originariamente sprovvisti di dispositivi di abbattimento delle emissioni inquinanti ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] nell’adozione di dispositivi di conversione delle medesime sostanze nei condotti di scarico, come, per es., la marmittacatalitica.
Per i m. Diesel il rapporto in massa aria/combustibile si conserva sempre più elevato di quello stechiometrico ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica [...] diffuso poiché rappresenta ormai un corredo indispensabile di ogni autovettura. Frutto di ampie e approfondite ricerche, la marmittacatalitica è un dispositivo che viene applicato per abbattere i componenti inquinanti presenti nei gas di scarico dei ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] sistemi è la cosiddetta sonda lambda, cioè uno speciale sensore (costituito da ossido di zirconio) posto a monte della marmittacatalitica, e che controlla il contenuto di ossigeno nei gas di scarico. Caratteristica di tale sensore è di generare un ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] utilizzare benzina ''verde'', priva di additivi a base di piombo. La conversione dei tre gas nocivi può arrivare con la marmittacatalitica fino al 95%, ma in pratica la riduzione media è dell'ordine del 70÷80%, con un incremento dei consumi che ...
Leggi Tutto
AUTOVEICOLO
Alberto Morelli
Nicola Pignato
Giuseppe Rosa
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, [...] richieste alle autovetture di cilindrata superiore a 2000 cm3 possono essere attualmente ottemperate solo mediante l'adozione di marmittecatalitiche, il cui costo comporta un aumento del prezzo di vendita degli a. dell'ordine del 7÷8%. Inoltre ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] del 1991 e nel primo del 1992 la ripresa è stata più marcata e più rapida, forse per l'accresciuto impiego nelle marmittecatalitiche. Dal massimo raggiunto a metà del 1989 (170 dollari/oncia) è sceso a 90 circa nel 1991-92 per risalire a 140 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] export. Il mercato era drogato dalle nuove regole in materia di emissioni: nel 1992 la corsa all’acquisto delle auto con marmittacatalitica fece toccare al mercato nazionale il record di immatricolazioni, 2.389.395 auto nuove. Da allora il calo sarà ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] rapporto tipico nei catalizzatori attuali è compreso nell'intervallo 5 ÷ 20, mentre la quantità totale di metallo nobile per marmittacatalitica è attorno a 2 ÷ 3 grammi; 2) utilizzo di supporti strutturati di tipo monolitico per ridurre le perdite ...
Leggi Tutto
marmitta
s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata di coperchio, nasconde il suo contenuto,...
catalitico
catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza di catalizzatore. I processi catalitici...