Re dei Marcomanni (m. Ravenna 35 circa d. C.). Di nobile stirpe, da giovinetto fu condotto a Roma e quivi educato alla corte di Augusto. Tornato in patria, condusse il suo popolo dalla sede tedesca (fra l'Elba e l'Oder) in Boemia, dove costituì mediante alleanze con i popoli finitimi un vasto impero germanico, con chiare finalità antiromane. Tiberio fallì un primo massiccio intervento armato contro ...
Leggi Tutto
(lat. Semnones) Tribù sveva stanziata tra l’Elba e l’Oder. Aderì alla confederazione di Maroboduo e nel 17 d.C. si alleò con i Cherusci; poi mantenne rapporti di amicizia con Roma. Fino al 6° sec. sembra [...] risiedesse nel Brandeburgo ...
Leggi Tutto
1. Figlio (13 a. C. - 23 d. C.) dell'imperatore Tiberio e di Vipsania Agrippina; nel 14 d. C. domò le legioni della Pannonia insorte, nel 15 fu console, nel 18 ricevette la resa di Maroboduo. Nel 22, morto [...] Germanico, fu designato alla successione, ma un anno dopo morì, si disse, avvelenato dalla moglie Livilla per istigazione di Seiano. 2. Figlio (8-33 d. C.) di Germanico e di Agrippina maggiore. Accusato ...
Leggi Tutto
(lat. Marcomanni o Marcomani) Popolo germanico della stirpe dei Suebi, stanziato tra il medio corso dell’Elba e l’Oder. Dopo le vittorie di Druso in Germania (9-8 a.C.), i M. emigrarono nel paese dei [...] Boi (odierna Boemia), dove per l’opera energica del re Maroboduo riuscirono a estendere il loro dominio su molti popoli vicini; poi furono retti da principi imposti da Roma. Guerre contro i M. furono combattute dall’imperatore Marco Aurelio sul ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] un centro dei Boi ancora formalmente indipendente nel 6 d.C., quando fu scelta da Tiberio come base delle operazioni contro Maroboduo. Con il passaggio alla Pannonia vi fu acquartierata la legio XV Apollinaris e la fortezza, ricostruita di pietra a ...
Leggi Tutto
limes
Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] quali mossero Tiberio da Carnuto sul Danubio e Senzio Saturnino dal Reno per raggiungere l’Elba e sconfiggere il regno di Maroboduo (attuale Boemia), oppure la via fortificata tracciata da Druso Maggiore dall’alta valle dell’Adige fino ad Augusta sul ...
Leggi Tutto
CHERUSCI (Cherusci, Χηροῦσκοι e Χοιρουσκοί)
Pietro Romanelli
Popolo della Germania, stanziato fra l'Elba e la Weser, e a cavallo di questa, verso occidente, a nord della selva Ercinia, in regioni selvose [...] dei Cherusci e dei popoli loro vicini. Al pari che contro i Romani i Cherusci combatterono contro la tirannia che Maroboduo, re dei Marcomanni, voleva instaurare oltre il Reno (Tac., Ann., II, 44 segg.).
Così frequenti e dure lotte fiaccarono la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] in imprese pericolose, ma in realtà riuscì a sfruttare le rivalità interne dei Germani (in tal modo furono eliminati Maroboduo e Arminio). Di Germanico si valse per sistemare la situazione in Oriente: la Commagene fu annessa alla Siria, la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] di Druso e Tiberio (12 a.C. - 5 d.C.), che ebbero inoltre come risultato il ritiro dei Marcomanni di Maroboduo in Boemia, dove si sarebbe sviluppato in breve tempo un importante centro politico e culturale, destinato a influenzare in particolar modo ...
Leggi Tutto
ARMINIO (Arminius e anche Armenius)
Gaetano Mario Columba
*
Principe germanico, duce dei Cherusci. Nacque, secondo le migliori probabilità, nel 16 a. C., da primaria famiglia cherusca, la quale anzi [...] abbandonarli alle loro discordie intestine. E in effetto queste non mancarono. Si ebbe da prima una guerra tra A. e Maroboduo, nella quale Inguiomaro passò dalla parte di quest'ultimo, non fidandosi di rimanere ancora sotto gli ordini del nipote. Si ...
Leggi Tutto