Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 200 a.C. da coloni punici; importanti elementi sono noti anche a Volubilis, che è il principale sito archeologico del Marocco; il sito di Thamusida fu frequentato forse fin da epoca preistorica; Lixus era un antico insediamento fenicio, databile alla ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] Sa‛diti che verso la metà del sec. XVI s'impadronirono del potere e che provenivano dalle regioni della Dar‛ah, Marocco di nuovo assurse al posto di capitale. Infine la dinastia degli sceriffi ‛Alawiti, che tuttora regna, ha tenuto come sedi di ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] dalla fine degli anni Settanta, quando era pari a 5,9 figli per donna, passando nel 2011 a 2,2. La popolazione del Marocco è ancora molto giovane, con un’età mediana di 26,3 anni, ma in progressivo invecchiamento, dal momento che la percentuale di ...
Leggi Tutto
calcio - Marocco
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Royale Marocaine de Football
Anno di fondazione: 1955
Anno di affiliazione FIFA: 1956
NAZIONALE
Colori: verde
Prima [...] all'Olympique Marsiglia; sei mesi dopo esordisce con la Francia, a Napoli, contro l'Italia. Nel 1946, dopo un breve ritorno in Marocco, Ben Barek passa allo Stade Français e due anni dopo si sposta in Spagna, all'Atlético Madrid. Nel 1954 torna all ...
Leggi Tutto
Letterato (n. Trezzo 1807 - m. 1834); scrisse un romanzo storico (Clarice Visconti, 1828) e una novella in versi (Il castello di Binasco, ossia Beatrice Tenda, 1829); tradusse l'Arte poetica di Orazio e completò la versione delle Lettere di Cicerone, iniziata da A. Cesari nel 1826 ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] cambiando, e A.R. Smith, È dietro le quinte, in Le scienze, 2001, 389, pp. 82-88 e 91-95.
P. Marocco, Digitale, Cinema, Effetti speciali, Multimediali, Sistemi, in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2°, 4° e 5° vol., Roma ...
Leggi Tutto
DISPOSITIVO MOBILE
Paolo Marocco
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione [...] wireless in grado di accedere alle funzioni di rete, come navigare sul web, consultare la posta elettronica e interagire con i social network (v.), per es. un telefono cellulare, uno smartphone o un altro ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] social network digitale è una piattaforma di rete atta a creare e incentivare relazioni personali e sociali (legami) tra nodi virtuali (individui o organizzazioni), ossia nodi dotati di una loro rappresentazione, ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] recepito come un archivio di informazioni da cercare ed estrarre e solo molto raramente come un modo alternativo di acquisto di beni e servizi, che rimanevano una prerogativa dei punti vendita tradizionali. ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] ne fa emergere tutta la drammaticità.
Bibliografia
M. Mancini, Eric Rohmer, Scandicci 1988.
P. Bonitzer, Eric Rohmer, Paris 1991.
P. Marocco, Eric Rohmer, Recco 1996.
Eric Rohmer: la parola vista, a cura di F. Vergerio, G. Zappoli, Bergamo 1996.
G ...
Leggi Tutto
marocca
maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...