Marostica Comune della prov. di Vicenza (36,4 km2 con 13.609 ab. nel 2008). La parte antica della cittadina è racchiusa entro mura rinforzate da numerose torri e dominata dal Castello superiore (14° sec.). Nella piazza del Castello inferiore si svolge annualmente una manifestazione folcloristica: la ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo. Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, con sicurezza erano membri [...] ed., VIII, 1, Città di Castello 1905-08, pp. 19 s.; G. Zonta, G. O. da Marostica 1165-1213, inStudia Sacra, II (1921), pp. 106-112; P. Sambin, L’ordinamento parrocchiale di Padova ... ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni della provincia di Vicenza, nella regione Veneto. È ottenuto dalla coltivazione delle varietà precocissime Sandra e Francese, [...] e zuccheri ben tollerati anche dai diabetici. Per approfondire Scheda prodotto: Ciliegia di Marostica IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino. - Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera. Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto [...] . 217 s.; A. Lorenzoni, B. F. Parole di commemorazione lette nel teatro sociale di Marostica, Marostica 1926; A. Michieli, B. F., in Boll. della Soc. geografica italiana, LX (1926 ... ...
Leggi Tutto
Chiminèllo, Vincenzo. - Abate e astronomo ( Marostica 1741 - ivi 1815); svolse la sua attività (dal 1779) all'osservatorio di Padova , di cui divenne direttore nel 1806, dopo aver collaborato con lo zio G. Toaldo . Fu anche prof. di astronomia e meteorologia in quella università. Tra i primi a ...
Leggi Tutto
Ferrari, Bartolomeo. - Scultore ( Marostica 1780 - Venezia 1844), allievo dello zio Giovanni F., detto G. Torretti, subì l'influsso di A. Canova ; lavorò specialmente per le chiese del Veneto, eseguendo tra l'altro parte delle sculture delle chiese di S. Maurizio e del Nome di Gesù a Venezia. Scolpì ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio. - Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università di Padova. Il 21 settembre dello stesso anno aveva sposato Marcella Vendramin, dalla quale ebbe due figli, ...
Leggi Tutto
Alpino (o Alpini), Prospero. - Medico ( Marostica 1553 - Padova 1616); medico in Egitto, a Venezia e a Genova , prof. di botanica a Padova (1594), è autore di notevoli opere di medicina e di botanica (De medicina Aegyptiorum, 1591; De plantis Aegypti, 1592; De praesagienda vita et morte aegrotantium ...
Leggi Tutto
MAROSO, Virgilio Italia. Crosara di Marostica (Vicenza), 26 giugno 1925-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1942-43: Torino; 1944: Alessandria; 1945-49: Torino • In nazionale: 7 presenze e 1 ...
Leggi Tutto
Dalle Laste (latinizz. Lastesius), Natale. - Letterato ( Marostica [...] 1707 - Marsan , Marostica, 1792), traduttore dell'Eneide (1795), autore di piacevoli Lettere familiari e di carmi latini di cui notevole l'Apollo di Belvedere. ... ...
Leggi Tutto
scacco scacco m. [dal pers. shāh «re»; voce diffusa dalla cultura araba e giunta all’ital. prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac: v. anche matto2] (pl. -chi). – 1. a. Ognuno dei pezzi di materiale ...