• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [7]
Italia [4]
Europa [4]
Arti visive [4]
Popoli antichi [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

MARRUVIO dei Marsi

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRUVIO dei Marsi Giuseppe Lugli Antica città sul lato orientale del lago di Fucino, a circa 20 chilometri da Alba Fucense; il sito, in leggiera collina, è oggi occupato dal convento di S. Benedetto. Fu capitale o, per lo meno, centro dei Marsi (v.), da cui, secondo alcuni, derivò il nome di Marrutium o Marrubium, riconnesso con il leggendario Marrus, fondatore di quella gente. Sono ancora visibili ... Leggi Tutto

MARRUVIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARRUVIUM (v. vol. IV, p. 876) P. Sommella Il centro antico, su cui si è impostata la moderna cittadina di S. Benedetto dei Marsi dopo il terremoto del 1915, aveva forma regolare con uno schema viario [...] Antoniniana, in StClOr, XXXIX, 1989, pp. 265-280; P. Sommella, M. Tascio, Ricerche sull'urbanistica romana nella zona fucense: Marruvium, in II Fucino e le aree limitrofe nell'antichità. Atti del Convegno di Archeologia, Avezzano 1989, Roma 1991, pp ... Leggi Tutto

MARRUVIUM o MARRUBIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARRUVIUM o MARRUBIUM A. La Regina Capoluogo dei Marsi, ad E del lago Fùcino, in località detta La Civita, presso S. Benedetto (Pescina). Una strada che si diramava da Cerfennia la univa alla via Valeria [...] di strada lastricata con allineamento SE-NO. Notevoli fortificazioni in opera poligonale in località Roccavecchia (Pescina). Un'altra Marruvium, situata in territorio sabino, è ricordata da Dion. Hal., I, 14, Μαρούϊον. Bibl.: D. Romanelli, Topografia ... Leggi Tutto

Marsi

Enciclopedia on line

Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana [...] nel loro territorio furono istituiti i municipi di Marruvium, Antinum, Anxa e Lucus Angitiae. Un’iscrizione su lamina bronzea da Antinum, in alfabeto coloniale latino, documenta un dialetto italico affine all’umbro. Dai M. prende nome la Marsica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA SOCIALE – ETÀ ROMANA – MARRUVIUM – SABELLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsi (1)
Mostra Tutti

MARSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSICA A. La Regina Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] , in seguito all'invio da parte di Roma di coloni ad Alba Fucente - 303 a. C. - in territorio equo, a 20 km circa da Marruvium. Le prime iscrizioni latine si possono attribuire alla fine del III o agli inizî del Il sec. a. C., la più nota su tessera ... Leggi Tutto

PESCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCINA Roberto Almagià . Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata a 720 m. di altitudine sul margine NE. dell'antico lago Fucino, allo sbocco della valle del Giovenco, immissario del lago. [...] piscine artificiali, esistenti un tempo per l'allevamento delle trote, ebbe importanza sin dal Medioevo, avendo sostituito l'antica Marruvium (v. marruvio dei marsi); nel 1580 vi fu fissata definitivamente la sede del vescovo dei Marsi ed ebbe il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCINA (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di lungo momento ben evidente ad esempio nell’esito in età postantica del reticolo viario di un insediamento a schema regolare, Marruvium; dell’impianto urbanistico di fine II-I sec. a.C. sopravvivono al VI-VII secolo solo i due assi viari principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ANTINO

Enciclopedia Italiana (1929)

ANTINO (Antinum, onde il demotico Antinates, nella tradizione letteraria Antium e Antiani) Arturo Solari Oggi Civita d'Antino, nel territorio marsico, i cui limiti, già dai primi del sec. IV a. C. raggiungevano [...] comune marsico (Strab., V, 241). Donde è esatto, nella tradizione letteraria, l'appellativo di capoluogo del comune dato a Marruvium e, d'altra parte, è ragionevole l'estendere la circoscrizione comunale di questo fino al lago Fucino (Sil., VIII, 507 ... Leggi Tutto

ANTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ANTINO (Antinum) L. Quilici Oggi Civita d'Antino, è posta sull'alto corso del Liri; questo, attraverso la lunga e profonda Val Roveto, collega il Fucino alla Ciociaria. L'abitato sorse su di un alto [...] e solo in età assai tarda ebbe l'autonomia comunale, prima essendo stata una semplice frazione del comune di Marruvium. La planimetria dell'abitato mostra un perimetro all'incirca trapezoidale, con picchi e scoscendimenti su tutti i lati, compreso ... Leggi Tutto

FUCINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCINO (Fucĭnus lacus degli antichi, nel Medioevo anche Lago di Celano; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Lago già esistente nell'Abruzzo, con il centro quasi esattamente a 42° lat. e 13° 33′ long. E., [...] per l'apporto di detriti e alluvioni, e anche perché gl'inghiottitoi si venivano ostruendo. Così le rovine dell'antica Marruvium rimasero sepolte dalle acque, il paesetto di Penne (come pure qualche altra località) fu abbandonato nell'alto Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ALTO MEDIOEVO – EVAPORAZIONE – BARBABIETOLE – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINO (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
marrùbio
marrubio marrùbio (anche marròbio, marròbbio, maròbbio) s. m. [dal lat. marrubium, marruvium (e altre varianti), di origine sconosciuta]. – 1. In botanica, genere di labiate comprendente una quarantina di specie, originarie dell’Europa e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali