Marsala Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, [...] verso la foce del piccolo fiume Marsala. Centro agricolo-commerciale e industriale (alimentare archeologico di Capo Boeo. Il vino marsala, liquoroso, di gradazione alcolica non ... ...
Leggi Tutto
protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono Marsala oro, Marsala ambra e Marsala rubino. Le prime [...] da uve dei vitigni Perricone, Calabrese e/o Nerello mascalese. Per approfondire Scheda prodotto: Marsala DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala. - Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso [...] (C. Caristia, Riflessi politici del giansenismo italiano, Napoli 1965, pp. 317-319). C. morì a Marsala il 15 ag. 1762. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gener. dei cappuccini, ms. AB. 127 ... ...
Leggi Tutto
Damiani, Abele. - Uomo politico (Marsala 1835 - ivi 1905). Congiurò contro i Borboni e fu tra coloro che in Sicilia prepararono il terreno alla rivoluzione del 1860, che permise la spedizione dei Mille . Combatté con Garibaldi nel 1860, 1862 e 1866. Deputato dal 1865 al 1895, fu autore della mozione ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso. – Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», [...] D. Maffei, Siena 1968, pp. 15-97; G. Sammartano, Umanisti marsalesi: T. S. e V. Colocasio, Marsala 1969, pp. 9-35; G. Bottari, T. S. e il suo commento all’«Arte poetica» di Orazio ... ...
Leggi Tutto
Benedétti, Achille. - Giornalista italiano (Marsala 1881 - Roma 1951). Al Giornale d'Italia dal 1904 al 1928, poi (fino al 1943) al Corriere della sera; è noto soprattutto per le sue corrispondenze dal fronte italiano, nella prima guerra mondiale . Tra i suoi libri: La conquista di Gorizia , 1916; ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Achille. - Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. Fu poi redattore della Patria di Roma e redattore capo della Gazzetta dell'Emilia di Bologna ( ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo. - Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data della sua nascita sia l'anno 1515) da una faniiglia il cui nome, poi latinizzato, era probabilmente Culcasi. ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano. - Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la [...] 1895 tramontava la stella politica di Abele Damiani e sorgeva, nel collegio di Marsala, quella del suo competitore radicale, Giuseppe Pipitone, un organizzatore di fasci contadini ... ...
Leggi Tutto
Àquila, Pietro. - Pittore e incisore (n. Palermo [...] o Marsala - m. Alcamo 1692). Allievo di Pietro del Po, lavorò soprattutto a Roma , dove riprodusse a stampa le logge vaticane, gli affreschi dei Carracci in palazzo Farnese, opere ...
Leggi Tutto
marsala s. marsala (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al ...
marsalare v. tr. [der. di marsala]. – Lavorare i vini bianchi siciliani col procedimento tradizionale per farne marsala. ◆ Part. pass. marsalato, anche come agg., detto di vini che per qualità intrinseche ...