• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
47 risultati
Tutti i risultati
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Comunicazione [7]
Temi generali [6]
Sociologia [5]
Mass-media [3]
Arti visive [3]
Strumenti del sapere [2]
Industria [2]
Informatica [2]
Biografie [2]

De Kerckhove, Derrick

Enciclopedia on line

De Kerckhove, Derrick Sociologo belga (n. 1944) naturalizzato canadese. Dopo gli studi col maestro Marshall McLuhan, ha intrapreso un'approfondita ricerca sulla capacità dei media di influenzare la realtà percettiva umana, [...] partendo dall’assunto che i mezzi di comunicazione di massa sono definibili in realtà come delle psicotecnologie. Ha inoltre elaborato i concetti di iperpertinenza del web, in relazione al grado di pertinenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MARSHALL MCLUHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Kerckhove, Derrick (1)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TELEVISIONE. Enrico Menduni – La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] , o imposto, al sistema televisivo. Una concezione rassicurante e figlia del Novecento, un secolo in cui sia i teorici (Marshall McLuhan) sia l’esperienza avevano dimostrato che un nuovo medium non uccide i vecchi media, ma si fa posto, allargando il ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – COMMERCIO ELETTRONICO – TELEFONIA CELLULARE – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA, MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

COMUNICAZIONI DI MASSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

COMUNICAZIONI DI MASSA Giovanni Busino . Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi [...] di trasmissione utilizzati piuttosto che sui contenuti dei messaggi. Il più celebre studioso di questi problemi, il canadese Marshall McLuhan, dirà "The medium is the message", volendo significare con ciò che l'organo di diffusione, la forma tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – MARSHALL MCLUHAN – INDIVIDUALISMO – AZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNICAZIONI DI MASSA (9)
Mostra Tutti

INTERMEDIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERMEDIALITA Massimo Fusillo Roberto Terrosi INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] volta dallo slavista tedesco Aage A. Handen-Löve. D’altronde già il primo e più famoso studioso di media, Marshall McLuhan, in Understanding media (1964; trad. it. Gli strumenti del comunicare, 1967) scrive un capitolo intitolato Energia ibrida. Les ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – INSTALLAZIONE ARTISTICA – GRAFICA COMPUTERIZZATA

ENVIRONMENT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ENVIRONMENT Angela Vettese Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia Il termine environment indica, nell’arte [...] sperimentate installazioni immersive. In termini teorici questo settore sta sviluppando una sua letteratura che parte dalla scuola di Marshall McLuhan e giunge fino a Derrick de Kerckhove, Lev Manovich, Michael John Gorman e così via. Non si possono ... Leggi Tutto
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – UNIVERSITÀ, CA’ FOSCARI – MICHELANGELO PISTOLETTO – MAURICE MERLEAU-PONTY – PRIMA GUERRA MONDIALE

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA Stefano Calabrese PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] fatto è che le cose sono assai complesse quando parliamo di media, o meglio di quelle grandi trasformazioni mediali ricostruite già da Marshall McLuhan in The Gutenberg galaxy (1962; trad. it. 1976, pp. 95 e segg.). Ma oggi? Se per un verso l’ambito ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NARCISISMO PRIMARIO – GIUSEPPE GARIBALDI – MARSHALL MCLUHAN – INSIEME CONNESSO

CRONENBERG, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CRONENBERG, David Giulio Sangiorgio Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. A partire dagli anni Sessanta C. ha fatto del cinema un luogo in cui porre questioni radicali sul [...] Le Bon sino ai sistemi di Serge Latouche, dalla memetica di Richard Brodie fino al viral marketing): figlio degli studi di Marshall McLuhan da un lato e degli immaginari di William S. Burroughs dall’altro, il cinema di C. sceglie l’immagine del virus ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM S. BURROUGHS – CHRISTOPHER HAMPTON – CARL GUSTAV JUNG – DAVID CRONENBERG – MARSHALL MCLUHAN

GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE. Letizia Bollini - Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] , spaziali, prossemici e cinestesici. Ipertesti, hypermedia, multimedia. – Se «il media è il messaggio», come affermava Marshall McLuhan (The medium is the message, 1967), nell’ambito della progettazione grafica il cambiamento introdotto dal digitale ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – DOUGLAS ENGELBART – SISTEMA OPERATIVO – LIBRO ELETTRONICO – MARSHALL MCLUHAN

Stampa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stampa Martyn Lyons Introduzione L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] crescente visibilità per coloro che le usavano come lingua parlata. Da questo sviluppo prende le mosse la tesi di Marshall McLuhan (v., 1962), ripresa sotto certi aspetti da Elizabeth Eisenstein (v., 1979), secondo cui la stampa avrebbe favorito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa (6)
Mostra Tutti

Teatro

Il Libro dell'Anno 2004

Rocco Familiari Teatro Il luogo d'incontro di tutte le arti (Roland Barthes) Il teatro italiano oggi: si può parlare di crisi? di Rocco Familiari 26 febbraio Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] ciò che rende l'incontro quanto mai problematico (come ricordava Marshall McLuhan, l'uno è un mezzo 'freddo' e l' mezzo televisivo, se non opportunamente 'tradotto'. Per tornare a McLuhan, quando afferma che "un minuto di televisione equivale a tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CALDERON DE LA BARCA – ROSSO DI SAN SECONDO – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mediatiżżazione
mediatizzazione mediatiżżazione s. f. [der. di mediatico, sul modello dell’ingl. mediatization]. – Il complesso degli effetti derivanti dalla progressiva trasformazione del pianeta, in conseguenza della grande diffusione dei nuovi media elettronici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali