CARRARA, Marsilioda. - Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato [...] 1894, pp. 1-3; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio daCarrara, in Nuovo Archivio veneto, X (1895), pp. 353-354; E. Levi, Francesco di Vannozzo e ... ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilioda. - Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane [...] , Venezia 1915, ad Ind.;[G. R. Papafava], Dissert. anon. in difesa della famiglia daCarrara contro la dissertazione del conte G. Coronini [Venezia 1771], pp. 109-111; G. B ... ...
Leggi Tutto
MarsìliodaCarrara signore di Padova. - Nipote (m. 1338) di Iacopo I, gli succedette nel 1324 nel governo effettivo della città, pur essendo la suprema autorità rappresentata dal duca di Carinzia . Nel 1328 dovette cedere il potere a Cangrande della Scala, ottenendone il titolo di vicario e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio. - Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della [...] le tasse al governo di Padova, e la clausola che aveva permesso a MarsiliodaCarrara di ricevere esenti da tasse i redditi delle sue proprietà fu abrogata. Al signore di Padova ... ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da. - Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per [...] Antichi testamenti, s. 8, Venezia 1889, p. 18;[G. Bianchi], Schiarimenti stor. sul testam. di MarsiliodaCarrara, in Ateneo veneto, s. 4, XIV (1890), 1-2, pp. 24-29; L. Padrin, Il ... ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da. - Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, [...] d'Asburgo, per chiedere soccorsi contro lo stesso Nicolò, che, inimicatosi con MarsiliodaCarrara, si era alleato con Cangrande Della Scala e i fuorusciti e minacciava Padova ... ...
Leggi Tutto
Róssi, Guglielmo. - Nobile parmense (secc. 13º-14º) di parte guelfa, partecipò alla cacciata da Parma ( [...] VII (1311), ma poco dopo esulò di nuovo a Padova , presso il cognato MarsiliodaCarrara. Da lui ebbe inizio il ramo che, estintosi il principale, continuò la famiglia (v. Rossi ... ...
Leggi Tutto
Scrovégni, Enrico degli. - Uomo politico padovano (m. dopo il 1336) figlio di [...] -28) riparò a Venezia . Tornato in patria, ebbe aspri contrasti d'interessi con MarsiliodaCarrara, marito di sua nipote, e dovette di nuovo rifugiarsi a Venezia. Sposò Iacobina d ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI. - La famiglia padovana degli Scrovegni, che fu una fra le più potenti della città, avrebbe avuto modeste origini. Chi ne fa capostipite un Rinaldo Pota di Scrova, [...] ) fu reintegrato nei suoi beni. Aspri contrasti per causa d'interessi ebbe egli con MarsiliodaCarrara, marito di sua nipote, il che lo costrinse a rifugiarsi di nuovo a Venezia ...
Leggi Tutto
PAVANA, LETTERATURA. - Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico [...] del sec. XIV, scambiatisi tra MarsiliodaCarrara e Francesco di Vannozzo, un poeta sua comparsa tra i servi delle commedie, cominciando da quelle di Andrea Calmo, e tra le novelle ...
Leggi Tutto