MarsìliodaPadova . - Politico [...] notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, in un ambiente legge, peraltro, non trae la sua forza da un principio naturale o divino, ma esclusivamente ... ...
Leggi Tutto
M. daPadova 1275 o 1280 Nasce a Padova 1312 È prof. di teologia e rettore alla Sorbona 1324 Termina il Defensor pacis e si rifugia [...] 1327 Condanna papale del Defensor pacis. Presso la corte imperiale entra in contatto con Michele da Cesena e Gugliemo di Occam 1327-28 È al seguito di Ludovico nella discesa in ... ...
Leggi Tutto
MAINARDINI, Marsilio (MarsiliodaPadova). - Nacque a Padova in una famiglia di giudici e notai che vivevano nella contrada di S. Andrea. Del padre, Bonmatteo, [...] Zimmermann, Berlin-New York 1976, pp. 361-385. P. Di Vona, L'ontologia di MarsiliodaPadova nelle Quaestiones I-II super IV librum Metaphysicae, in Atti dell'Accademia di scienze ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] del papato si manifesta a livello dottrinario soprattutto nell’opera teorica di MarsiliodaPadova. ● A Verona, gli Scaligeri per primi sembrano riuscire nel tentativo di costruire ...
Leggi Tutto
Zabarèlla 〈Ʒ-〉, Francesco. - Canonista (Piove [...] 1408, tendevano ad applicare nel campo ecclesiastico le idee della sovranità popolare di MarsiliodaPadova e di Guglielmo di Occam. In pratica, egli dapprima sostenne fermamente ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] sua unità è distinzione in sé. Egli è creatore e dà l'essere a ogni cosa, Egli è il vero in in Italia: Padova sede delle troverà larghi sviluppi. Già Marsilio Ficino (1433-1499) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Dante Alighieri La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] Avignone, Enrico VII e Luigi di Baviera, alla stesura del Defensor pacis di MarsiliodaPadova e delle opere politiche di Guglielmo di Occam. Dante dové, dunque, confrontarsi con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Lorenzo Valla Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] Europa protestante intrecciandosi con le linee di propagazione del pensiero di MarsiliodaPadova, riproposto come un paradigma per la polemica antipapale e anticlericale (Paganini ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Francesco Petrarca La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] posizione privilegiata che occupava, non poteva non conoscere le rivendicazioni di autori come MarsiliodaPadova e Guglielmo di Occam e le scelte di ecclesiastici come Michele ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni. – Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano [...] a Giacomo Visconti e poi, entro agosto (quando il Bavaro partì per Roma), a MarsiliodaPadova. Questi rimase a Milano fino alla primavera del 1328, poi raggiunse a Roma il sovrano ... ...
Leggi Tutto