MartínGarcía Isola dell’Argentina, all’estremità NO del Río de la Plata; posta di fronte alla confluenza dell’Uruguay con il Paraná . Il canale che la divide dalla costa uruguaiana, profondo appena 2 m, dà accesso solo a navi di piccolo tonnellaggio; quello che la separa dalla costa argentina è l’ ...
Leggi Tutto
Cunha ‹kùn'ḁ›, Euclides da. - Scrittore brasiliano (Cantagalo, [...] sociologici, si volse a indagarli con vivace penetrazione: scrisse Peru versus Bolívia (1907), MartinGarcia (1908), Castro Alves e seu tempo (1908), À margem da história (1909 ...
Leggi Tutto
Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale [...] de Buenos Aires (1923) a Cuaderno San Martín (1929), nei quali già si preannuncia la poesia R. Aulicino, M. Prieto e D. García Helder, sia nella tendenza a un uso onnipotente ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco. - Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura [...] , al passaggio della Boyada, alla presa di Colonia del Sacramento, allo sbarco di MartínGarcía, all'assalto di Hervidero, e specialmente nell'eroica difesa del Salto, al principio ...
Leggi Tutto
AMERICA (II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79). - Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti [...] Nueva Lennox, Luff e Augusto, Georgia del Sud, Orcadi del Sud, Sandwich del Sud, MartinGarcía. Inoltre, nel 1975, nel Messico i due Territori della Baja California e del Quintana ...
Leggi Tutto
PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161). - Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay. La scoperta [...] nome di Río Jordán; ma, penetrato in esso fin oltre l'isoletta di MartínGarcía alla foce dell'Uruguay, perì quivi in un'imboscata indigena. Troncata così la spedizione ...
Leggi Tutto
ALBERDI, Juan Bautista. - Eminente scrittore politico argentino, nato a Tucumán nel 1818, e morto a Parigi nel 1884. Visse in esilio durante [...] furono pubblicati in sedici volumi anche i suoi Escritos póstumos (Buenos Aires 1895-1901). Bibl.: MartinGarcía Méron, Alberdi: ensayo critico, 2ª edizione, Buenos Aires 1916. ...
Leggi Tutto
Uruguay Stato dell’America Meridionale, confina con [...] turno del candidato del Frente amplio D. Martín, che ha ottenuto il 38,6% delle formano diversi gruppi di artisti. Con J. Torres García, tornato dall’Europa nel 1934, la ricerca ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò. – Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco [...] e, su nomina dello stato maggiore, assunse il controllo militare dell’isola di MartínGarcía. Alla guida della squadriglia navale, composta di tre vapori e di tre brigantini ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro. – Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, [...] civiltà cattolica. La propensione per gli studi storici convinse il preposito generale Luis MartínGarcía ad affidargli nel 1896 la redazione di una storia della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto