• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
biografico
164 risultati
Tutti i risultati
Cinema [132]
Biografie [66]
Film [15]
Generi e ruoli [10]
Teatro [10]
Temi generali [10]
Produzione industria e mercato [10]
Musica [9]
Apparecchiature materiali e tecniche [8]
Storia del cinema [5]

Scorsése, Martin

Enciclopedia on line

Scorsése, Martin Scorsése ⟨-se⟩, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale [...] con Mean streets (1973) e si è poi affermato come uno degli autori di maggior talento del nuovo cinema statunitense, contribuendo a rinnovare generi e star system e illustrando con tecnica magistrale l'immaginario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAXI DRIVER – PREMI OSCAR – NEW YORK – NEW YORK – BEATLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorsése, Martin (3)
Mostra Tutti

SCORSESE, Martin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCORSESE, Martin Bruno Roberti Regista e produttore statunitense, nato a New York il 17novembre 1942. È stato tra gli artefici della svolta epocale che ha dato inizio alla Nuova Hollywood negli anni [...] Sessanta e si è affermato in quarant’anni di carriera come uno dei maestri del cinema contemporaneo. Il suo modo nervoso e icastico di girare, l’invenzione sapiente di strutture narrative complesse, la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – LEONARDO DICAPRIO – NUOVA HOLLYWOOD – JACK NICHOLSON

DICAPRIO, Leonardo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

DICAPRIO, Leonardo (propr. Leonardo Wilhelm) Daniela Angelucci Attore statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l’11 novembre 1974. Idolo dei teenager negli anni Novanta, è divenuto nel decennio [...] significativi degli ultimi anni. Sempre più ricercato dai grandi registi, ha stretto un intenso sodalizio artistico con Martin Scorsese. Presente sin dagli anni Novanta in varie serie televisive, nel 1993 ottenne la nomination all’Oscar come miglior ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – QUENTIN TARANTINO – CHRISTOPHER NOLAN – SAMUEL L. JACKSON – LEONARDO DICAPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICAPRIO, Leonardo (3)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Cinema Gianni Rondolino Mario Calzini Giuseppe Santaniello * Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati [...] , tra i registi, sono quelli di Charlie Chaplin, King Vidor, Howard Hawks, Orson Welles, Stanley Kubrick e Martin Scorsese. Tra gli attori, Cary Grant, Edward G. Robinson (che ebbe soltanto un tardivo riconoscimento alla carriera), Kirk Douglas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (13)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODA. Sofia Gnoli - La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia La fast fashion. – Una [...] e contemporanea la sua immagine. Ne sono esempio i due episodi di Le bleu, film sull’omonimo profumo di Chanel diretti da Martin Scorsese nel 2010 e da James Gray nel 2015. Ma in questa tendenza si rispecchia anche il progetto Women’s tales di Miu ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – THE WASHINGTON POST – YVES SAINT LAURENT – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

BLANCHETT, CATE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

BLANCHETT, Cate (propr. Catherine Elise) Daniela Angelucci Attrice cinematografica australiana, nata a Melbourne il 14 maggio 1969. Diva dall’aspetto etereo e sofisticato, ha dato prova di eclettismo [...] Oscar: nel 2005 come miglior attrice non protagonista, al fianco di Leonardo DiCaprio, per The aviator (2004) di Martin Scorsese e nel 2014 come miglior attrice protagonista per Blue Jasmine (2013) di Woody Allen. Esordiente negli anni Novanta, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑÁRRITU – FESTIVAL DI BERLINO – LEONARDO DICAPRIO – STEVEN SODERBERGH – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHETT, CATE (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] e formando una nuova generazione di autori-produttori, ancora attivi e determinanti nei primi anni Duemila (Martin Scorsese (v.), Steven Spielberg, Brian De Palma, George Lucas, Francis Ford Coppola, Peter Bogdanovich, Jerry Shatzberg, Sydney ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FUMETTO. Luca Raffaelli Daniele Dottorini – La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] (L’ultimo terrestre, 2011), mentre altri come Carmine Di Giandomenico (che ha lavorato come story board artist per Martin Scorsese, Tsui Hark e Sergio Rubini) collaborano attivamente con il mondo del cinema, mostrando come le linee di intersezione ... Leggi Tutto
TAGS: THE WALT DISNEY COMPANY – STÉPHANE CHARBONNIER – ABDELLATIF KECHICHE – CINEMA D’ANIMAZIONE – FANTASTICI QUATTRO

REGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIA. Bruno Roberti Rodolfo Sacchettini Marco Stacca – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] americano sono indicativi gli esempi di James Cameron, v., e Terrence Malick, v., e gli ultimi esiti di Martin Scorsese, v.), e, dall’altro, la radicalità formale che semplifica e scarnifica, anche programmaticamente, le forme (nel cinema europeo ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – INTELLETTUALIZZAZIONE – CRISTINA COMENCINI – ALEKSANDR SOKUROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

RAGAZZI, LETTERATURA PER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAGAZZI, LETTERATURA PER. Stefano Calabrese – Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia Letteratura e alfabetizzazione. – [...] di Hugo Cabret, 2007) di Brian Selznick (da cui è stato tratto il film Hugo Cabret diretto nel 2011 da Martin Scorsese), il protagonista dodicenne orfano solo e derelitto (siamo a Parigi nel 1831) vive nei recessi dimenticati della stazione, ed è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – PROGRESSIONE GEOMETRICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LETTERATURA DI GENERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
scorsesiano
scorsesiano agg. Relativo al regista cinematografico statunitense Martin Scorsese, alla sua opera, al suo stile. ◆Ma nel lungo talk "ce l'ho, mi manca", il keynote politico della trasmissione ("103 ministri e segretari? Ce li ho; Berlinguer,...
rockumentary
rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali