MartinaFranca Comune della prov. di Taranto (295,4 km2 con 49.430 ab. nel 2008, detti Martinesi). Sorge a 431 m s.l.m. sul più alto gradino delle Murge meridionali; è formata da un nucleo antico a pianta ellittica e da una parte moderna. Centro agricolo-commerciale, con industrie delle confezioni, ...
Leggi Tutto
Carrisi, Donato. – Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano (n. MartinaFranca 1973). Laureatosi in Giurisprudenza e specializzato in Criminologia e scienze del comportamento, ha iniziato la carriera letteraria come scrittore di testi teatrali, per poi collaborare a partire dal 1999 con la ...
Leggi Tutto
Chiarèlli, Giuseppe. - Giurista italiano ( Martina [...] Franca 1904 - Roma 1978). Già prof. di diritto corporativo e di diritto amministrativo nelle univ. di Camerino e di Perugia , ha insegnato istituzioni di diritto pubblico nella ... ...
Leggi Tutto
Aprile, Giuseppe. - Cantante ( Martina [...] fuori, si dedicò dal 1785 circa all'insegnamento in Napoli e poi forse a MartinaFranca. Qui nel 1799 aderì alla repubblica giacobina, subendo poi, insieme ai fratelli, un processo ... ...
Leggi Tutto
Brescia, Rossella. - Ballerina e conduttrice televisiva italiana (n. MartinaFranca, Taranto, 1971). Dopo essersi diplomata all’Accademia nazionale di danza, si è divisa tra il teatro e la televisione, dove ha lavorato in diverse trasmissioni come ballerina. Quelle che l’hanno portata al successo ...
Leggi Tutto
DE VITO, Gioconda. - Violinista, nata a MartinaFranca (Puglie) il 26 luglio 1907. Studiò al Liceo musicale di Pesaro sotto la guida di R. Principe, e conseguì il diploma di magistero già nel 1921. Pur attendendo con serio impegno all'insegnamento (dal 1925 presso l'Istituto musicale Piccinni di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico. - Nacque a MartinaFranca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. [...] , il C. seguì Pio VI nell'esilio, prima a Siena, poi alla Certosa di Firenze, infine in Francia, a Grenoble e a Valence. Qui, insieme con il gesuita G. Marotti e con mons. Giuseppe ... ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico. - Nacque a MartinaFranca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura giovinezza si sa solamente che il 19 luglio del 1665 ad Ostuni presenziò come padrino al duello tra ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a MartinaFranca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.). Nella città natale svolse il primo [...] appreso da Solimena. Nel 1736, per l’altare maggiore della chiesa di S. Antonio di MartinaFranca, dipinse la Madonna delle Grazie e santi (ora nella sacrestia) e nel 1738, per la ... ...
Leggi Tutto
Innico. - Nacque a MartinaFranca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza in utroque iure il 21 febbr. 1737. Referendario delle due Segnature e commissario, apostolico in diverse missioni, nel 1740 divenne ...
Leggi Tutto
trullo3 s. m. [dal gr. tardo τροῦλλος «cupola»]. – Costruzione rustica in pietra, in uso in alcune zone della Puglia (in partic. sulle colline di Martina Franca, Putignano e Alberobello), di solito a pianta ...
v. tr. Sottoporre al prelievo e all’esame del tampone diagnostico. ♦ Zaia spiega che è disposto a fare anche di più: "Sui tamponi non accettiamo lezioni da nessuno: sono quello che ha voluto tamponare ...