Martinica (fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France. L’isola, di origine vulcanica, ha forma irregolare, è lunga 80 km e larga al massimo 30. Nella parte ...
Leggi Tutto
Saint-Pierre Cittadina della Martinica (4581 ab. nel 2006), sulla costa nord-occidentale dell’isola, ai piedi della Montagne Pelée, che durante l’eruzione dell’8 maggio 1902 la distrusse completamente (oltre 30.000 morti). È il principale centro commerciale della zona settentrionale dell’isola, ed è ...
Leggi Tutto
Glissant 〈ġlisã´〉, Édouard. - Scrittore francese della [...] uri="/enciclopedia/martinica/">Martinica (Sainte-Marie, Martinica, 1928 - Parigi 2011). Influenzato nelle prime opere dal surrealismo, autore di poesie, romanzi e di saggi, si è ...
Leggi Tutto
Chamoiseau ⟨šamu̯aʃó⟩, Patrick. - Scrittore francese della Martinica (n. Fort-de-France 1953).Nel [...] romanzi Biblique des derniers gestes (2001), in cui è ancora centrale la colonizzazione della Martinica, À Bout d'enfance (2005), Un dimanche au cachot (2007; trad. it. 2010), Les ... ...
Leggi Tutto
Fort-de-France Città capoluogo dell’isola della Martinica (94.049 ab. circa). È l’antica Fort-Royal. Situata all’estremità della pianura alluvionale di Lamentin, sulla riva settentrionale della baia che da essa prende il nome, è il porto meglio attrezzato delle Antille , punto strategico di grande ...
Leggi Tutto
PELÉE, MONTAGNE (A. T., 153-154). - Vulcano attivo della Martinica (Piccole Antille), che s'innalza nella parte settentrionale dell'isola a 1350 m. s. m. Ebbe eruzioni nel 1792 e nel 1851-52, ma divenne tristamente famoso per la terribile eruzione del 1902-1903. Il cratere centrale del vulcano, di ...
Leggi Tutto
Césaire ‹seʃèer›, Aimé. - Poeta antillano di lingua francese (Basse-Pointe, [...] df="None" uri="/enciclopedia/martinica/">Martinica , 1913 - Fort-de-France, Martinica, 2008), uno dei maggiori esponenti, con L. S. Senghor, della negritudine. Studiò prima a Fort- ...
Leggi Tutto
Falcón, Juan Crisóstomo. - Generale e uomo politico venezolano (Paraguaná 1820 - is. di [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/martinica/">Martinica 1870). Partecipò ai moti rivoluzionarî del 1848, 1854 e 1858; in quest'ultimo anno fu nominato capo del ...
Leggi Tutto
Fanon ‹-nõ´›, Frantz. - Saggista e uomo politico afro-francese (Fort-de-France, [...] uri="/enciclopedia/martinica/">Martinica , 1925 - New York 1961); studiò medicina e psichiatria in Francia . Nel 1952 si trasferì in Algeria per esercitare la professione di medico ...
Leggi Tutto
Lavalette ‹lavalèt› (o La Valette), Antoine. - Gesuita (Martrin 1708 - [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/tolosa/">Tolosa 1767). Missionario in Martinica dal 1742, nove anni dopo vi era nominato superiore generale. Per sostenere la missione ...
Leggi Tutto
martini s. martini [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un martini bianco, un martini dry, un martini rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) ...
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca martiniano, cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o ...