Martino I il Vecchio re d'Aragona e II di Sicilia . [...] dal fratello Giovanni, re d'Aragona, di difendere gli interessi della corona in Sicilia. Nel 1392 si trasferì nell'isola con il figlio Martino il Giovane, sposatosi l'anno ... ...
Leggi Tutto
MARTINO il Giovane, re di Sicilia. - Era figlio di Martino, duca di Montblanch, fratello di Giovanni I re d'Aragona. Nato nel 1374, sposò a Barcellona nel 1391 [...] di Montblanch, morto suo fratello Giovanni I d'Aragona, lasciò la Sicilia, per salire su XIV, ivi 1888; A. Amico, Rerum a Martino Siciliae rege gestarum, in Starabba, Scritti di A. ... ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis). - Generalità. - La Sardegna, che con le isole minori circostanti occupa un'area di 24.090 kmq., è la seconda isola del Mediterraneo, inferiore [...] fu foriera di tramonto. Lotte per la successione di Eleonora, guerre contro Martinod'Aragona - l'orgoglioso conquistatore di Sicilia -, i reiterati assedî di Oristano contesa a ...
Leggi Tutto
CATANIA (IX, p. 426). - Il comune contava, secondo il censimento del 1931, 227.765 ab., dei quali 222.503 appartenenti al centro; nel 1936 la popolazione era aumentata a 224.972 ab. e [...] Storia (p. 429). - Catania fu conquistata da Belisario nel 535 (non 544). Re Martinod'Aragona convocò a Catania il parlamento nel 1396 (non 1386). La provincia di Catania (p. 430 ...
Leggi Tutto
Bianca di Navarra regina di [...] Carlo III di Navarra, sposò nel 1402 il re di Sicilia Martinod'Aragona. Tenne la vicaria del regno, quando Martino nel 1409 partì per la conquista della Sardegna ; rimasta vedova ...
Leggi Tutto
Moncada, Guglielmo Raimondo III. - Uomo politico siciliano (m. Lentini 1398). Fautore degli Aragonesi, rapì dal Castello Ursino di [...] Catania (1379) la regina Maria d'Aragona, perché sposasse Martinod'Aragona. Da questo fu nominato (1392) gran giustiziere e connestabile di Sicilia e capitano generale della ...
Leggi Tutto
Alagóna, Artale (I) di. - Tutore ("bàiulo") della regina Maria di Sicilia [...] furono compromessi dalla fuga in Spagna di Maria (1382) e dal suo matrimonio con Martinod'Aragona, figlio del duca di Montblanch. Tuttavia A. fino alla sua morte riuscì a opporsi ...
Leggi Tutto
Luna, de. - Nobile famiglia spagnola. Dopo la venuta in Sicilia [...] (sec. 14º) di Artale de L., col nipote Martinod'Aragona, i L. s'imparentarono con i Peralta, ottenendo così la contea di Caltabellotta e assolvendo importanti compiti per la ...
Leggi Tutto
Ventimìglia, Antonio, conte di Golisano (o Collesano). [...] vicarî in Sicilia per la regina Maria (1390-1392). Caduto in disgrazia presso il re Martinod'Aragona, fu relegato a Malta, ove si distinse combattendo contro i Barbareschi. ...
Leggi Tutto
LUNA, de. - Nobile famiglia spagnola, i membri della quale si stabilirono a due riprese in Sicilia come strumento di penetrazione politica da parte degli Aragonesi. Ai [...] castellano di Castrogiovanni. Un secolo dopo Artale, venuto in Sicilia col nipote Martinod'Aragona, sposò Margherita Peralta contessa di Caltabellotta, mentre la sorella di Artale ...
Leggi Tutto