Figlio (n. 1374 - m. Sanluri, Cagliari, 1409) di Martino I di Aragona, Sposò (1391) l'erede del regno di Sicilia, Maria, figlia di Federico III, e nel 1392 con suo padre assunse il governo dello stato, [...] ; nel 1398 s'incoronò re a Palermo. Mortagli nel 1402 la moglie, sposò Bianca di Navarra, cui lasciò la reggenza quando nel 1409 si recò in Sardegna per conquistarla, e lì morì; gli successe il padre. In Sicilia svolse un'intensa opera legislativa. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, ilGiovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] fare la scala, per dare comodità maggiore[…] A dire il vero Martino ordinò quella scala d'una maestà regia, e la rese ), pp. 101-118; A. Pugliese - S. Rigano, M. Lunghi ilGiovane architetto, in Architettura barocca a Roma, a cura di M. Fagiolo dell' ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Gerona 1356 - Barcellona 1410) di Pietro IV d'Aragona. Come duca di Montblanch, fu incaricato dal fratello Giovanni, re d'Aragona, di difendere gli interessi della corona in Sicilia. Nel [...] il figlio MartinoilGiovane, sposatosi l'anno prima con Maria, erede, in quanto figlia di Federico III, della Sicilia. I tre esercitarono collegialmente il Africa settentr. (1398 e 1399) e inviando il figlio alla conquista, che fallì, della Sardegna. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Federico d'
**
Figlio naturale di MartinoilGiovane re di Sicilia e della dama siciliana Tarsia Rizzari, nacque, come sembra, in Sicilia verso il 1403.
Carissimo al padre, anche perché rimasto [...] re di Sicilia, in Arch. stor. sicil., III[1875], p. 424), alla morte di MartinoilGiovane, cui era succeduto come re di Sicilia il padre Martinoil Vecchio, fu designato quale possibile successore del trono di Sicilia al papa Benedetto XIII, che ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] e Val di Mazzara (1379), fino alla morte di Andrea, fatto giustiziare (1392) da re MartinoilGiovane, per aver sostenuto con il popolo la regina Maria.
Dagli Aragonesi alla dominazione austriaca
Quando la Sicilia, annessa direttamente da Ferdinando ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , genovese, furono conti di Malta. Sotto gli Aragonesi, poi, Malta ebbe ordinamenti uguali a quelli della Sicilia. Re MartinoilGiovane, con privilegio da Catania del 27 novembre 1397, aggregò perpetuamente le isole di Malta e Gozo al regio demanio ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , senza far ricorso a violente repressioni, un tentativo di ribellione in Messina. Tuttavia è il secondo vicariato - di cui lo stesso MartinoilGiovane, prima della partenza per Cagliari, aveva fissato i poteri e precisato i rapporti col Consiglio ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] superstite della famiglia, visse a Catania negli ultimi anni del regno di Federico III e sotto re MartinoilGiovane presso il quale ebbe grande influenza, ricostituendo l’antico patrimonio e la prolifica stirpe della casata. Asceso rapidamente a ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] XXV (2014), pp. 135-162 (in partic. pp. 139 s.); L. D’Arienzo, La lotta contro gli Arborea in Sardegna. La spedizione di MartinoilGiovane (1408-1409) e la fine del Giudicato, in Martí l’Humà. El darrer rei de la dinastia de Barcelona (1396-1410). L ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti lombardi, attivi (secc. 16º e 17º) prevalentemente a Roma, che documentano il passaggio dal linguaggio tardo manierista al nuovo gusto barocco. Su Martinoil Vecchio (Viggiù prima [...] senso dello spazio, la chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso (1612-27) portata poi a termine dal figlio, MartinoilGiovane (Roma 1602 - Viggiù 1660). Questi, attivo soprattutto a Roma, fu anche a Napoli, in Sicilia e più tardi a Venezia ...
Leggi Tutto
mosto
mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione e successiva spremitura di alcune...
homeschooling
(home schooling) s. f. inv. Istruzione impartita a casa, di solito dai genitori ai propri figli, senza ricorrere alla scuola pubblica o privata. ♦ Nessuna legge, poi, nello specifico, obbliga a sostenere esami periodici o a essere...