Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, ilGiovane. - Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di [...] un giudizio negativo sull'architettura medievale. Dello stesso anno è il Discorso di MartinoLonghi delle cagioni delle ruine della facciata, e campanile del famoso tempio ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26). SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] e in S. Maria della Vittoria, Pietro da Cortona in S. Luca, MartinoLonghiilGiovane in Ss. Vincenzo e Anastasio, il padre Grassi in S. Ignazio, A. Galilei in S. Giovanni dei ... ...
Leggi Tutto
PORTA. - Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso è molto antico, e ne abbiamo testimonianze letterarie [...] la chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio di MartinoLonghiilGiovane. Ovvero il barocco stesso adagerà il motivo della porta sulla convessità o concavità dei prospetti ...
Leggi Tutto
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia [...] , parrocchia romana dei genitori. Quando, tra il 1644 e il 1650, finanziò il restauro della chiesa, a opera di MartinoLonghiilGiovane, fece apporre sulla facciata un’iscrizione ... ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo. - Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla [...] fu ampiamente imitato da Pietro Berrettini da Cortona, da Borromini, da Carlo Rainaldi, da MartinoLonghiilGiovane, fino al Settecento in Italia e nel resto d'Europa (ibid.). A S ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria in Campo [...] 2012). Risale alla metà degli anni Cinquanta l’ultima collaborazione con MartinoLonghiilGiovane, che tra il 1653 e il 1656 fu incaricato di rinnovare la chiesa di S. Adriano in ... ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola. - Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; [...] è la benché minima alterazione agli interni e agli esterni realizzati tra il 1653 e il 1656 da MartinoLonghiilGiovane. Nel 1785 realizzò l'apparato funebre per la morte di Maria ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce Rainaldi [...] Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, compiuta alcuni anni prima da MartinoLonghiilGiovane per il cardinale Giulio Mazzarino. Analoga tensione dilata l’altare ligneo progettato nel ... ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, da Cristofara Trinci, [...] al pittore milanese Antonio Mariani della Cornia. Della ristrutturazione fu incaricato MartinoLonghiilGiovane, il cui padre, Onorio, aveva già curato i restauri di tutti gli ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo. – Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) [...] 71 n. 285 (Flaminio Ponzio); pp. 130, 152 (Onorio Longhi); p. 161 (MartinoLonghiilGiovane); A. Gilardi, Mola, Giovan Battista, in Dizionario storico della Svizzera (2010), http ...
Leggi Tutto