MartinoV papa. - Oddone Colonna ( Genazzano 1368 - Roma 1431). Creato cardinale nel 1405, partecipò ai concilî di Pisa e di Costanza accettandone le deliberazioni sulla superiorità conciliare; ma eletto papa l'11 nov. 1417, si mostrò sostenitore intransigente dell'autorità papale, sciogliendo il ...
Leggi Tutto
Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera [...] gioiello di decorazione gotica; S. Martino (1332; in facciata, S. Martino e il povero, attribuito ad che, con il nome di Alessandro V, approvò le decisioni conciliari e chiuse ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79). - Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) di illustrazione delle spiagge [...] -agosto 1944), ivi 1946 (ed. fuori comm.); V. Chianini, Gli Unni in Toscana, ivi 1946; P con opere di restauro nelle chiese di S. Martino e di S. Frediano. Così nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Maria Visconti, non arresta questo processo espansionistico. Alleatasi con Firenze, il papa MartinoV, Amedeo VIII, Venezia ottiene altri successi e l’acquisto di Brescia e di ...
Leggi Tutto
Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno [...] del 1398 che esautorarono le corporazioni, con la sottomissione dei Colonnesi e di Viterbo. Da MartinoV (1417-31) la lotta per il predominio fu questione di prevalenza militare; i ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] Napoli, Ladislao di Durazzo, che instaurò un clima di dura repressione. Soltanto nel 1420 MartinoV, un Colonna, riuscì, con l’aiuto di Attendolo Sforza, a rientrare nella città e ...
Leggi Tutto
Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra [...] rifiutò di comparire e il concilio riconobbe Vittore IV. Il Concilio del 1423, convocato da papa MartinoV, a causa della peste scoppiata a P. fu trasferito a Siena e poi a Basilea ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] sulle industrie. Dal 1260 al 1277, Martino della Torre, suo fratello Filippo e Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa. Quando Carlo V divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, ...
Leggi Tutto
Martino. – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente ...
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca martiniano, cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o ...