Belfiore, Martiridi Gruppo di 110 patrioti giustiziati nella valletta diBelfiore ( Mantova ) [...] e il 1855, per aver cospirato contro l’Austria, stringendo contatti con i comitati rivoluzionari di Brescia , Verona , Venezia e Milano e d’intesa con Mazzini. La cospirazione fu ... ...
Leggi Tutto
De Canàl, Bernardo. - Uno dei martiri [...] diBelfiore ( Venezia 1824 - Mantova 1852). Prese viva parte ai moti del 1848-49 a Venezia e continuò a cospirare anche dopo il ristabilimento dell'autorità austriaca. Arrestato il ... ...
Leggi Tutto
BELFIORE. - Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da [...] restauri della soprintendenza ai monumenti del Veneto, 1901-12, Venezia 1913. I martiridiBelfiore. La rioccupazione della Lombardia da parte degli Austriaci, dopo i disastri dell ... ...
Leggi Tutto
Zambèlli, Giovanni. - Patriota (Venezia [...] ), uno dei martiridiBelfiore . Scrivano presso il capitanato del porto di Venezia, nel e compreso nel processo che si chiuse con la condanna a morte sua e di altri patrioti. ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 167). - La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. [...] buona parte le abitazioni del vecchio ghetto e sostituite con edifici moderni, fu ampliata la Piazza MartiridiBelfiore e nell'area della demolita caserma Landucci e della chiesa ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] Cavour (1850-52), Bari 1930; A. Luzio, I martiridiBelfiore, 4ª ed., Milano 1924; id., I processi politici di Milano e di Mantova (1851-53) restituiti dall'Austria, Milano 1919; L ... ...
Leggi Tutto
BRESCIA (VII, p. 806). - La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era [...] 1932; O. Bonafin, Tito Speri, Brescia 1932; L. Re, Tito Speri nel processo dei MartiridiBelfiore. Costituti e documenti inediti, Brescia 1933. - Per i monumenti (p. 814): U. da ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino. - Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del [...] , La diversione: note garibaldine sulla campagna del 1860, Roma 1904, passim; A. Luzio, I martiridiBelfiore e il loro processo, II, Milano 1905, pp. 350 ss.; M. Rosi, Il Risorg ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo. - Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia [...] ), Padova 1929, pp. 75 ss., 85 s., 94; L. Re,T. Speri nel processo dei martiridiBelfiore. Costituti e doc. ined., Brescia 1933, pp. 14, 26, 42; Id.,Una missione segreta nella ...
Leggi Tutto
Lùzio ‹-zz-›, Alessandro. - Storico italiano (San [...] a studî sul Risorgimento (A. Salvotti e i processi del '21, 1901; I martiridiBelfiore , 1905; Profili biografici e bozzetti storici, 1906; Carlo Alberto e Mazzini, 1923; La ...
Leggi Tutto
màrtire s. martire e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni ...
spalto (ant. o letter. spaldo) spalto m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente ...