marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse [...] ) e dei partiti comunisti. Negli anni Trenta si cristallizzò nell'urss il cd. marxismo-leninismo, che assurse a ideologia ufficiale del partito. Nel resto d'Europa la riflessione ... ...
Leggi Tutto
Denominazione di una corrente di pensiero sorta in Austria, che sottopose a revisione alcune problematiche del marxismo negli anni precedenti la Prima guerra mondiale. L’a.-m., rappresentato soprattutto da personalità come Otto Bauer, Viktor, Max e Friedrich W. Adler, Rudolf Hilferding e Karl ...
Leggi Tutto
austro-marxismo Denominazione dell’impostazione ideologica e politica dei socialisti austriaci: negli anni precedenti la Prima guerra mondiale sottolineò la necessità di superare le interpretazioni meccanicistiche del pensiero di Marx e di indagare questioni come quella nazionale, avvertita in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989 Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, [...] teorico e politico detta le linee di una critica e di una successiva fuoriuscita dal marxismo seguite poi da molti. Lo sviluppo della sua meditazione teorica lo porta a revocare la ... ...
Leggi Tutto
Ronoha Corrente del marxismo giapponese del Novecento, rivale della Kozaha. Vedeva nella Restaurazione Meiji (1868) una rivoluzione borghese e sosteneva la possibilità di una transizione immediata al socialismo. Dopo la Seconda guerra mondiale ha influenzato soprattutto il Partito socialista, ...
Leggi Tutto
stalinismo L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli ...
Leggi Tutto
maoismo Elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista Mao Zedong, caratterizzata, nella particolare situazione semicoloniale cinese, dalla lotta allo sfruttamento feudale nelle campagne, dalla saldatura della lotta dei contadini con quella del proletariato urbano e dalla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca è stato docente universitario e Presidente della Fondazione Istituto Gramsci. Fra le sue opere su Spaventa si segnala la monografia, divenuta un classico, Politica e filosofia in Bertrando Spaventa (1967). In questa intervista, Vacca s ...
Leggi Tutto
comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. [...] in Russia La polemica contro la versione di Bernstein (poi anche di Kautsky) del marxismo, che portava al rifiuto del metodo rivoluzionario e, di fatto, anche del fine comunista ...
Leggi Tutto
Il ‘grande vecchio’ della storiografia britannica, l’autore del Secolo breve (1995) ha colpito nuovamente nel segno con l’ultimo suo libro, How to change the world. Tales of Marx and marxism. Premiato in patria da un notevole successo editoriale, che ...
Leggi Tutto
marxismo s. marxismo [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, ...
marxismo-leninismo s. marxismo-leninismo – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione ...