Branagh ⟨brä´në⟩, Kenneth. - Regista, attore, sceneggiatore e produttore britannico (n. Belfast 1960). Entrato a far parte della Royal Shakespeare company nel 1984, ha esordito come regista e attore cinematografico [...] e Love's labour's lost (2000). Ha inoltre diretto Dead again (L'altro delitto, 1991), Peter's friends (1992), MaryShelley's Frankenstein (1994), Listening (2003), As you like it (2006), Sleuth (2007), Cinderella (2015), Artemis Fowl (2020), Belfast ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
Mario Calzini
Giuseppe Santaniello
*
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati [...] , Molto rumore per nulla; Hamlet, 1997), sia per certe sue incursioni in altri settori spettacolari (MaryShelley's Frankenstein, 1994, Frankenstein di MaryShelley; In the bleak midwinter, 1995, Nel bel mezzo di un gelido inverno). Ma nell'ambito ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli [...] , 1990); Awakenings (1990); Cape Fear (1991); Night and the city (1992); This boy's life (Voglia di ricominciare, 1993); MaryShelley's Frankenstein (1994); Casino (1995); Heat (Heat. La sfida, 1995); Sleepers (1996); The fan (The fan. Il mito, 1996 ...
Leggi Tutto
Attore britannico (Londra 1931 - ivi 2020). Diplomatosi alla London's Royal Academy of Dramatic Art, ha recitato a teatro per oltre dieci anni con la Royal Shakespeare Company, calcando i palcoscenici [...] ha partecipato: Brazil (1985), Dance with a stranger (1985), Henry V (1989), Hamlet (1990), Naked lunch (1991), MaryShelley's Frankenstein (1994), The Madness of King George (1994), Le cinquième élément (1997), The Sweet Hereafter (1997), From ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...]
Jane Ray, Storia della creazione: Genesi 1; 2, 1-4, Mondadori, Milano 2000 [Ill.]
MaryShelley, Frankenstein, Mondadori, Milano 1993 [Ill.]
MaryShelley, Frankenstein o il Prometeo moderno, Fabbri, Milano 2002
Isaac Bashevis Singer, Il Golem, Salani ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] , tende a una concezione antropomorfica dei robot - quale si ritrova ad esempio in Omero e nel Frankenstein di MaryShelley. I robot in questa prospettiva sono essenzialmente androidi, simili agli esseri umani non solo per la capacità di movimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] mostro creato da Frankenstein, in certo qual modo vittima esemplare della grande utopia settecentesca del controllo della natura.
MaryShelley
La nascita della creatura
Frankenstein ossia il moderno Prometeo
Fu in una cupa notte di novembre che vidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] ’agonia romantica e precisamente nel 1817, l’anno in cui, sulla scia dei nuovi miti prometeici espressi dal romanzo gotico, la scrittrice inglese MaryShelley crea il personaggio di Frankenstein, inventato con il contributo di Lord Byron, del marito ...
Leggi Tutto
Quello di Abraham Stoker è uno dei nomi più ricorrenti nell’ambito della letteratura gotica e dell’orrore, tanto da essere considerato alla pari di MaryShelley e Lewis, creatori per eccellenza di atmosfere [...] da incubo e mostri terrificanti ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...