• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [43]
Arti visive [26]
Europa [12]
Biografie [11]
Storia [10]
Italia [6]
Popoli antichi [3]
Storia contemporanea [5]
Temi generali [4]
Geografia [4]

Marzabotto

Enciclopedia on line

Marzabotto Comune della prov. di Bologna (74,5 km2 con 6650 ab. nel 2008). Durante la Seconda guerra mondiale (29 settembre - 5 ottobre 1944) i Tedeschi eseguirono a M. una feroce rappresaglia sterminando almeno 770 civili di ogni età e sesso. A M. sono stati messi in luce i resti di una città etrusca il cui nome antico era forse Misa. L’impianto urbanistico, non posteriore alla metà del 5° sec. a.C., era diviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRAVERTINO – NECROPOLI – ETRUSCHI – BOLOGNA

MARZABOTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZABOTTO Pericle Ducati . Piccola località a 24 chilometri da Bologna, sulla riva sinistra del corso montano del Reno. Ivi il fiume forma un ampio gomito, che lambisce, anzi corrode, un pianoro, [...] G. Gozzadini (v.) e dal 1883 al 1889 da E. Brizio (v.); a questi spetta il merito di aver dimostrato l'esistenza a Marzabotto di una città fondata ex novo dagli Etruschi, discesi lungo la valle del Reno alla fine del sec. VI a. C., e distrutta dai ... Leggi Tutto
TAGS: LEANDRO ALBERTI – TRAVERTINO – STOCCOLMA – LATERIZIO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZABOTTO (1)
Mostra Tutti

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO (v. vol. IV, p. 896 e s 1970, p. 463) G. A. Mansuelli G. Sassatelli Dal 1988, in concomitanza con il IX Centenario dell'Università degli Studi [...] di un vasto mercato padano, e forse anche transalpino. Bibl.: Un'ampia rassegna della bibliografia è in G. Sassatelli, Bologna e Marzabotto. Storia di un problema, in Studi sulla città antica. L'Emilia-Romagna, Roma 1983, pp. 104-127, lavoro al quale ... Leggi Tutto

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99) G. A. Mansuelli Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] I, distinta per l'assenza di piano preordinato, dalla città regolare del V sec., che sarebbe di conseguenza Marzabotto II. Le testimonianze più antiche sono limitate alla parte meridionale del terrazzo. L'ulteriore esame dell'aspetto culturale della ... Leggi Tutto

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO P. E. Arias G. A. Mansuelli Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] menzioni nelle fonti storiche antiche. L'ansa a S dell'abitato attuale di M. circoscrive un terrazzo, che il fiume è andato progressivamente erodendo, Pian di Misano, al quale si raccorda ad O l'altura ... Leggi Tutto

Lippolis, Enzo

Enciclopedia on line

Lippolis, Enzo. – Archeologo classico italiano (Taranto 1955 - Milano 2018). Direttore del Museo nazionale archeologico di Taranto (1989-95) e del Museo nazionale etrusco di Marzabotto (1995-2000), docente [...] di Archeologia classica presso l’Università La Sapienza di Roma dal 2001 e direttore del Dipartimento di scienze dell’antichità dal 2012, ha condotto importanti campagne di scavo in Italia (tra le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI TARANTO – MAGNOGRECA – NECROPOLI – TARANTO – PERUGIA

Gozzadini, Giovanni

Enciclopedia on line

Gozzadini, Giovanni Storico e archeologo (Bologna 1810 - ivi 1887). Scrisse numerose opere di storia bolognese (Studi archeologici e topografici sulla città di Bologna, 1868) e ampie monografie di archeologia. Scoprì il sepolcreto [...] di Villanova e l'etrusca Marzabotto. Senatore del Regno (1860), socio nazionale dei Lincei (1881). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – MARZABOTTO – BOLOGNA – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozzadini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Cuppi, Valentina

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Bologna 1983). Laureata in Scienze filosofiche, ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze politiche. Insegnante di storia e filosofia alle scuole superiori, dal 2009 [...] , Cultura, Turismo, Comunicazione, Politiche Giovanili e Agricoltura dello stesso comune. Nel 2019 è stata eletta sindaco di Marzabotto nella fila del centrosinistra e nel 2020 presidente del Partito democratico, carica quest'ultima ricoperta fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – AGRICOLTURA – MARZABOTTO

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] appenninica. Confusa da prima con l'etrusca, se ne distaccò chiaramente quando si scopersero i resti della città etrusca presso Marzabotto (v.). Villanova è una località a pochi chilometri a sud-est di Bologna, dove G. Gozzadini scoperse, verso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

FISTOLA o fistula

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA o fistula (lat. fistúla) Francesco Pellati Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] fistule anche i tubi di terracotta usati non solo dai Romani, ma anche dai Greci (p. es. a Pergamo), dagli Etruschi (Marzabotto), dai Cretesi nei loro palazzi e dai popoli dell'Oriente (Nippur e altri luoghi della Mesopotamia); è da segnalare qui il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali